16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
17 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
15 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
1 ora fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
15 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
2 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
36 minuti fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili

Elettrificazione jonica, treni turistici tutto l'anno e attivazione delle locomotive bimodali: le priorità di Ferrovie in Calabria

2 minuti di lettura

CALABRIA - La recente ridefinizione della giunta regionale da parte del Presidente Roberto Occhiuto, ha portato al conferimento delle deleghe relative al Trasporto Pubblico Locale, Mobilità e Trasporti a Gianluca Gallo, già attivissimo Assessore regionale all'Agricoltura.

«Una scelta condivisibile, mirata, che siamo certi - si legge nella nota stampa dell'Associazione Ferrovie in Calabria - porterà grandi benefici al sistema di trasporto pubblico calabrese, su ferro e non, certi che si proseguirà sulla via dell'innovazione e dell'intermodalità».

L'Associazione Ferrovie in Calabria, che da ormai 12 anni si confronta con le istituzioni regionali, raggiungendo anche importanti obiettivi nel settore del turismo ferroviario, della mobilità regionale ed a lunga percorrenza grazie alla quotidiana opera di sensibilizzazione, in attesa di poter incontrare l'Assessore Gallo al fine di consegnare un dossier dettagliato relativo alle proposte che riguardano lo sviluppo del trasporto su rotaia in Calabria, riassume in questa nota il contenuto del documento. 

Alta Velocità Salerno - Reggio Calabria: un'occasione unica per lo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale per la nostra terra. Riteniamo imprescindibile il ritorno alla valutazione del tracciato originariamente previsto nel 2021 ed approvato dal MIT, ovvero quello Autostradale, con itinerario Battipaglia - Vallo di Diano - Praia - Tarsia (connessione con la fascia jonica) - Cosenza - Lamezia Terme Centrale - Villa San Giovanni (connessione al futuro Ponte sullo Stretto) - Reggio Calabria Centrale.

Completamento dell'elettrificazione della Ferrovia Ionica, compresa la tratta a sud di Catanzaro Lido: il recente svio di un treno merci a Centola, con conseguente blocco pressoché totale della circolazione ferroviaria a lunga percorrenza verso Calabria e Sicilia, dovrebbe accendere un faro anche sulla totale mancanza di itinerari alternativi alla Ferrovia Tirrenica Meridionale.

Acquisto nuove locomotive bimodali Stadler, destinate al ripristino dei collegamenti InterCity Notte tra il versante jonico ed il resto d'Italia, in attesa del completamento dell'elettrificazione.

Trasformazione delle Ferrovie Taurensi, oggi sospese all'esercizio, in moderne tramvie extraurbane e tratte turistiche, nei segmenti sdemanializzati, da percorrere con ferrocicli (esiste ad oggi un prototipo interamente calabrese).

Ripristino integrale della Ferrovia Silana, ferrovia turistica riconosciuta tale a livello nazionale, dalla Legge sulle Ferrovie Turistiche 128/2017. La tratta Cosenza - Pedace - Spezzano della Sila ha inoltre una potenziale valenza pendolare, da non sottovalutare: un moderno convoglio panoramico, similare a quanto realizzato in Svizzera con Il Treno del Bernina, potrebbe accompagnare migliaia di turisti in Sila, con ogni condizione climatica, in comodità ed ammirando la bellezza impagabile del paesaggio silano: è il progetto del Sila Express dell'Associazione Ferrovie in Calabria, che speriamo possa in futuro realizzarsi.

Creazione di un calendario annuale e pluriennale di treni storici che non limiti le corse ai soli mesi estivi: l'Associazione Ferrovie in Calabria, convenzionata con Fondazione Fs Italiane, da anni propone una grande varietà di treni storici (e non solo), all'interno del progetto 'Viaggia in Treno e Scopri la Calabria', che in poco più di un anno, ha totalizzato oltre 4000 viaggiatori tra turisti e scolaresche, a bordo dei Treni degli Dei, Treni della Magna Graecia e tantissimi altri eventi dedicati alle eccellenze agro-alimentari calabresi come 'Il Treno del Bergamotto', 'Il Treno della Liquirizia', 'Il Treno del Torrone' ed 'Il Treno del Tartufo'. Significative anche le iniziative organizzate tra il 2014 ed il 2023 con Il Treno della Sila - Ferrovie della Calabria, che auspichiamo possano ripartire al più presto, in collaborazione con Ferrovie della Calabria srl.

«Tantissime quindi tematiche, e tante altre di cui si avrà sicuramente modo di discutere, e che siamo certi - si legge più avanti - saranno affrontate con l'impegno e la passione che contraddistinguono l'attività quotidiana di Gianluca Gallo, al quale cogliamo l'occasione per augurare buon lavoro!».

«Un ringraziamento- concludono - va ad Emma Staine, con la quale la nostra Associazione si è confrontata durante il suo mandato, raggiungendo importanti obiettivi come la ripartenza del Treno degli Dei, iniziativa che lo scorso anno ha portato a bordo del treno storico di Fondazione FS Italiane oltre 2000 partecipanti, lungo i binari della Costa degli Dei e della Costa Viola!».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.