13 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
15 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
11 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
13 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
10 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
12 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
12 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
14 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
10 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
11 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

Prove invalsi, risultati eccellenti per l'Istituto Comprensivo "G. Troccoli" di Lauropoli

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - I dati delle prove Invalsi 2024 per la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "G. Troccoli" di Lauropoli, relativi all'anno scolastico 2023/24, evidenziano risultati in controtendenza rispetto alle scuole del sud e del resto del Paese. L'istituto si posiziona in linea con le migliori scuole d’Italia per qualità della didattica e livelli di apprendimento.

Le prove Invalsi, ricevute ieri, certificano che gli alunni della scuola "Troccoli" hanno ottenuto risultati significativamente superiori alla media nazionale nelle prove di Italiano e in linea con la media nazionale in Matematica. Nelle prove di Inglese, gli alunni eccellono nella lettura, superando la media italiana, mentre la prova di ascolto, pur risultando sotto la media nazionale, si attesta ben al di sopra della media del Sud e delle Isole.

Questo traguardo è frutto di anni di impegno, programmazione e coordinamento con la scuola primaria e altre agenzie educative del territorio. L'istituto ha implementato un’offerta formativa innovativa che include certificazioni linguistiche in inglese, lezioni "fuori dalle aule" con escursioni e visite guidate, progetti PON e PNRR, laboratori di scrittura creativa e lettura dei classici, attività teatrali e partecipazioni a concorsi letterari e musicali, ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

Le attività, alcune realizzate nell'ambito del progetto STEM del PNRR, hanno mantenuto la scuola attiva fino a giugno, rilanciandone le capacità attrattive, formative e di socializzazione. Tra queste, i corsi di pensiero computazionale, robotica, arte e creatività musicale e sport hanno visto una grande partecipazione degli studenti, con la speranza di replicare tali percorsi nel prossimo anno scolastico.

L'Istituto Comprensivo "G. Troccoli" di Lauropoli si è distinto nuovamente come un esempio di eccellenza nel panorama educativo italiano. I dati delle prove Invalsi 2024 confermano la superiorità dei risultati ottenuti dagli studenti di questa scuola rispetto alla media nazionale, consolidando la reputazione di un’istituzione che non solo prepara gli alunni accademicamente, ma li forma anche come cittadini consapevoli e attivi.

Il merito di questi risultati va attribuito a una strategia educativa mirata e a una programmazione didattica avanzata, che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica. L'approccio innovativo e la capacità di creare sinergie con il territorio hanno permesso di offrire agli studenti opportunità uniche di apprendimento. Le certificazioni linguistiche, le lezioni sul campo, i progetti PON e PNRR e i laboratori creativi sono solo alcune delle iniziative che hanno reso l'offerta formativa della "Troccoli" tanto ricca e variegata.

La scuola ha saputo valorizzare le competenze degli studenti anche attraverso la partecipazione a concorsi letterari, musicali e sportivi, ottenendo riconoscimenti a livello nazionale e rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio tra gli alunni. Questo impegno costante ha permesso di mantenere alta la motivazione degli studenti e di coinvolgerli attivamente in percorsi di crescita personale e collettiva.

Il progetto STEM del PNRR ha avuto un ruolo fondamentale nel rilanciare l’attrattività della scuola, promuovendo attività che hanno stimolato la curiosità e la creatività degli studenti fino alla fine dell'anno scolastico. Le lezioni di pensiero computazionale, robotica, arte e sport hanno rappresentato momenti cruciali di apprendimento e socializzazione, contribuendo a creare un ambiente scolastico dinamico e inclusivo.

L'impegno del dirigente scolastico, prof. Marzana Michele, del vice preside, prof. Giacinto Ciappetta, e di tutto lo staff è stato determinante nel raggiungimento di questi risultati. La loro dedizione e capacità di leadership hanno saputo guidare l'istituto verso l’eccellenza, consolidando un modello educativo che ora aspira a essere replicato nel prossimo anno scolastico, per continuare a offrire agli studenti di Lauropoli un futuro ricco di opportunità e successi. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.