14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Non c'è futuro senza passato: quei bambini alla scoperta di Schiavonea sono un bel segnale di cambiamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini sono il futuro, ma il "domani", che consegniamo nelle loro mani, dev'essere frutto di un lavoro quotidiano, paziente e amorevole che guidi i loro passi nel "presente". Portare i più piccoli alla scoperta delle bellezze del borgo marinaro di Schiavonea; far apprezzare alle nuove generazioni la loro città, facendo crescere i cittadini del domani consapevoli, orgogliosi e innamorati del proprio territorio.

Questo è il pensiero alla base dell'ultima iniziativa portata avanti dall’Associazione "Schiavonea e Sant’Angelo Puliti". Ieri sono stati accompagnati i bimbi del Centro Estivo “Direfarecreare”, presieduto dalla psicologa Anna Bifano, alla scoperta dei 34 murales che arricchiscono le vie di Schiavonea.

Un tuffo, grazie alla street art, nella storia del borgo marinaro e nella cultura e nei valori che sono alla base di questa comunità. «Abbiamo potuto far conoscere la figura di Maria Costa, prima consigliera comunale donna di Corigliano - ci rivela con entusiasmo Mario Martilotti, Presidente dell’Associazione  - lei, infatti è una delle protagoniste del murales realizzato da Giorgio Lombisani, che ha riprodotto una vecchia foto del 1976 nella quale sono immortalate tre donne della nostra città».

Un'altra donna è la protagonista del murales in Via Amalfi, dedicato a Maria Russo, «originaria di Cariati, sposa un Curatolo e il destino le consegna in mano le redini di una famiglia di pescatori».

Ogni murales un racconto, una storia, una vita... tante vite, come nel caso del "U' Tatarannu" un vero e proprio omaggio alla “gente di mare” che ricorda anche i pescatori scomparsi nella tragedia del 1974. Oppure il murales realizzato da "Zeus" che ritrae Damiano Martilotti mentre cuce le sue reti da pesca. «La sua figura campeggia sul muro della casa dove lui ha vissuto e dove ora il nipote, anche egli pescatore, porta avanti la tradizione di famiglia».

«Schiavonea ha delle peculiarità che la rendono unica. Dobbiamo essere in grado di valorizzarle. Far conoscere la nostra storia alle nuove generazioni fa parte di un processo di crescita culturale e sociale che speriamo possa far rinascere il nostro territorio».

Le iniziative di questa Associazione sono molteplici: da "Le letture nel Borgo", al "Borgo Jazz"; dalla "Festa del Mare" al "Festival del gambero rosso" e tanto altro, eventi che puntano a dar lungo respiro alla stagione turistica di Corigliano-Rossano per poter "Vivere il Borgo tutto l'anno" (così come recita lo slogan fatto proprio dai membri di questa Associazione).  

«I giovani devono prendere il timone per guidare la nostra città verso un futuro migliore. A loro guardiamo con speranza perchè comprendano la ricchezza insita nel nostro territorio e la coltivino per raccoglierne i frutti migliori».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.