17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:È morto Papa Francesco
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

La Fascia Pedemontana – Lande parasteppiche di Castrovillari una riserva naturale preziosa per tutta la Calabria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «La proposta di legge sulla “Istituzione della Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana – Lande parasteppiche di Castrovillari” è stata approvata all’unanimità, a gennaio 2024, in Commissione Ambiente della Regione Calabria, dai rappresentanti di Fi, FdI, Lega, Pd e Dmp, su proposta del Consigliere regionale Ferdinando Laghi.C’è ora da auspicarsi che possa celermente completare l’iter amministrativo, per essere portata in Aula di Consiglio, ai fini della definitiva approvazione».

Lo si legge in una nota stampa di Italia Nostra Calabria, Lipu BirdLife Calabria, WWF Calabria, WWF Calabria Citra e Forum Ambientalista Calabria, che così continua: «Le proposte di legge per l’istituzione di aree protette nella nostra Regione sono in aumento: ben 12 dall’inizio dell’attuale legislatura, alcune delle quali già approvate. Segno questo di una sempre maggiore e lodevole attenzione nei confronti della tutela ambientale e della biodiversità, ma, nello stesso tempo, anche del fatto che è ormai chiaro che quello della difesa dell’ambiente rappresenta una possibilità di sviluppo reale e duraturo, sotto il profilo economico ed occupazionale. Opportunità che la Calabria non può permettersi di perdere».

«I 52milioni di euro destinati alle aree protette regionali - sottolineano - stanno lì a dimostrarlo. Finanziamenti destinati a ulteriori, importanti incrementi, anche in virtù delle ricadute economiche della “Nature Restoration Law” recentissimamente approvata, in via definitiva, dall’Unione Europea e che consentiranno di destinare ulteriori ed ingenti risorse al recupero dei siti naturali degradati. Certamente la scelta di difendere e sempre più valorizzare l’enorme patrimonio naturalistico di cui dispone la nostra Regione non è una strada facile da percorrere: ci sono gli ostacoli frapposti da chi guarda al territorio soltanto in un’ottica affaristica e predatoria».

«Tuttavia essa rimane la strada maestra per dare un futuro migliore alla nostra terra e alle future generazioni. E, per raggiungere questo obiettivo, l’istituzione di aree protette svolge un ruolo chiave e insostituibile» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.