12 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
16 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
15 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
11 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
10 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
17 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
9 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
14 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
15 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori

Corigliano rivive la suggestiva notte della Madonna del Carmelo, tra fede e spiritualità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche quest'anno, nella notte tra il 15 e il 16 luglio, è tornato a rinnovarsi un avvenimento di profonda fede e autentico fervore religioso. Quello tra la Madonna del Carmine (o del Carmelo) e la comunità di Corigliano è, difatti, un legame indissolubile, un afflato che unisce le generazioni e che resiste alle avversità e al tempo.

Migliaia di donne e uomini, bambini e anziani, hanno partecipato al tradizionale e intenso momento della fiaccolata con Maria dalla chiesa di Sant’Antonio, nel centro storico cittadino, verso la chiesa del Carmine, con relativa benedizione dei giardini. A dir emozionante l'omelia celebrata dal parroco, don Fiorenzo De Simone, nel corso della Santa Messa sul sagrato della chiesa del Carmine, con annesso omaggio musicale alla Madonna. Poi, il rientro a Sant'Antonio e la veglia di preghiera per tutta la notte. Una notte intrisa di spiritualità che ha visto trionfare la devozione popolare e l'unione di una comunità in cammino per il bene comune.

La saggezza e la sensibilità di don Fiorenzo De Simone, unitamente all'impegno profuso da tutti coloro i quali si sono prodigati per i festeggiamenti, meritano un sincero ringraziamento. Presente, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano, il Vice Sindaco con delega alla Cultura e all'Istruzione, professore Giovanni Pistoia, al quale il parroco ha rivolto un messaggio di benvenuto e di auguri per un proficuo lavoro. Immancabile l'avvocato Francesco Paolo Oranges, Priore della Congrega "Maria Santissima dei Sette Dolori" ma ancor prima pietra miliare della storia culturale e spirituale della città, per indiscusso impegno e vera abnegazione.

Quella appena trascorsa è stata una notte suggestiva, intrisa di fede, animata dagli splendidi fuochi pirotecnici e dalla speranza di una comunità che attende con trepidante attesa la riapertura della chiesa del Carmine. Un sentimento genuino che testimonia il bello e il giusto della nostra Corigliano.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.