6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Confcooperative Calabria: Nuovo consiglio regionale e obiettivi per il futuro

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il18 luglio si è tenuto il primo consiglio regionale di Confcooperative Calabria dopo il rinnovo degli organi a livello regionale e nazionale. Il presidente Camillo Nola, riconfermato al suo terzo mandato, ha delineato con passione e determinazione il suo impegno in questa nuova fase dell'associazione, che rappresenta circa 300 cooperative in tutta la Calabria. 

Il presidente Nola ha sottolineato che il primo impegno sarà una rappresentanza ancora più forte e aperta al dialogo con i diversi livelli istituzionali del territorio e con altri corpi intermedi. L'obiettivo è rafforzare la presenza di Confcooperative Calabria e la capacità di incidere nei processi decisionali, portando avanti i valori della cooperazione con grande concretezza nei diversi territori.

Durante il consiglio, sono stati nominati i vice presidenti: Nicola Paldino, presidente di BCC Mediocrati, come vice presidente vicario; Giuseppe Spagnuolo, presidente di Banca Centro Calabria, entrambi in rappresentanza del mondo del credito cooperativo, fondamentale per lo sviluppo dei territori più interni e fragili della regione. Vincenzo Filardo, già presidente di Fedagripesca Calabria, per la provincia di Reggio Calabria; Manuela Asteriti per il territorio di Crotone; Rossana Panarello per la provincia di Catanzaro e Vibo Valentia; Rocco Sicoli per la provincia di Cosenza.

Completati i nuovi assetti di vertice, un gran numero di consiglieri ha ricevuto deleghe specifiche per coprire l'intero ventaglio degli interessi delle cooperative calabresi, con particolare attenzione al settore sociale e sanitario, all'agricoltura e pesca, ai servizi, dall'educazione all'editoria fino alla cultura e allo sport. 

Il presidente Nola ha messo in evidenza le energie e le competenze della nuova squadra, pronte a rispondere al meglio ai bisogni delle cooperative associate e a promuovere un sano modello di impresa per cooperatori, lavoratori e territorio. Questo modello non persegue solo il fine economico, ma mira al benessere sociale ed è strettamente legato ai territori in cui le cooperative operano e generano valore.

«Sarà un quadriennio impegnativo, ma le capacità per trasformarlo in un periodo di rafforzamento del movimento ci sono tutte. Confcooperative Calabria lavorerà intensamente per raggiungere obiettivi di sviluppo e miglioramento del welfare nella nostra regione» conclude il Presidente Nola.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.