6 minuti fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
15 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
3 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
31 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
17 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
16 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Cgil Calabria, cancellati tutti i treni dal 22 luglio al 25 luglio in partenza ed in arrivo dalla Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Nel silenzio assoluto di istituzioni nazionali e regionali che promuovono stratosferici risultati per export e turismo, ci troviamo ancora una volta una Calabria isolata e con costi proibitivi per i voli in entrata ed uscita».

Così il Segretario Generale Cgil Calabria, Angelo Sposato, commenta la cancellazione di tutti i treni dal 22 luglio al 25 luglio in partenza ed in arrivo dalla Calabria per una interruzione nel tratto Sapri-Battipaglia.

«Il tema della mobilità, della sanità, delle politiche ambientali - continua -, non sono un affare privato, sono i cardini del sistema pubblico di una regione e di un Paese».

« Il presidente della Regione Roberto Occhiuto, già in passato interpellato sul tema dei servizi e delle tariffe, intervenga su Rfi e Trenitalia per capire quello che sta succedendo e poi - conclude - spieghi ai cittadini calabresi che fine hanno fatto i fondi del Pnrr per l'alta velocità in Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.