21 minuti fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
22 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
17 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
16 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
Ieri:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
23 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
18 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
15 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Co-Ro, alla Cooperativa Sociale "Teniamoci Stretti" affidato il servizio primo soccorso per la festa della Madonna del Carmine

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il parroco Don Mosè, insieme al comitato festa, ha dato incarico alla Cooperativa Sociale “Teniamoci Stretti” per adempire al delicato servizio di assistenza sanitaria e primo soccorso, per il regolare svolgimento a norma di legge, nella ricorrenza dei Solenni Festeggiamenti dedicati alla Madonna del Carmelo in contrada da Petraro (area urbana Rossano).

La festa della Madonna del Carmelo è avvenimento mariano molto importante nella tradizione della chiesa: la Madonna del Carmelo, difatti, è una delle devozioni più antiche e più amate dalla Cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani). La festa liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a San Simone Stock, all’epoca priore generale dell’Ordine Carmelitano, durante la quale la Madonna gli consegnò uno scapolare (dal latino scapula, spalla) in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.

«In questa occasione - fa sapere il Presidente della Cooperativa il Dottor Mirko Sapia - il servizio svolto in tale manifestazione è stato in modo del tutto gratuito».

«È sempre un piacere - continua - stare al fianco di Don Mosè per iniziative sociali e culturali come questa, che impreziosiscono il nostro territorio all’insegna dei valori fondanti della fede, del fervore religioso e della devozione popolare. Anche perché tutti i soci e volontari della Cooperativa sono molto devoti verso la Madonna del Carmine».

«Noi della Cooperativa Sociale “Teniamoci Stretti”, pertanto, restiamo sempre a disposizione della Arcidiocesi Rossano-Cariati per iniziative religiosi di questo genere» conclude Mirko Sapia.   

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.