8 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
14 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
11 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
5 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
9 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
5 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
15 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Al via la prima edizione del concorso fotografico “Fotografiamo Civita”

2 minuti di lettura

CIVITA - Al via la prima edizione del concorso fotografico “Fotografiamo Civita” promossa dal Comune di Civita (CS) con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio locale anche mediante forme artistiche come la fotografia, al fine di documentarne la bellezza paesaggistica, le meraviglie naturali e di tramandare le tradizioni storico-culturali.

L’iniziativa è sostenuta da Giorgio Mastrota e dal fotografo professionista Francesco Saverio Paternostro. Ma perché il presentatore tv presta il volto a questa iniziativa? Mastrota ha origini "di giù": il papà, infatti, era proprio di Civita e Giorgio, a dispetto di tanta storia che ci ha abituati a orde di calabresi che, prima per necessità e poi un po’ per scelta, hanno deciso di lasciare paesini e città e risalire lo Stivale (e oltre), anni fa ha seguito un altro vento che lo ha riportato dritto nel borgo arbëreshë (uno dei più Belli d’Italia) in provincia di Cosenza perché suo padre era nato qui e perché qui c’erano tanti ricordi felici. Ma non ha fatto come gli “studenti fuori sede” che “scendono” dalle famiglie per l’estate e le vacanze di Natale: Giorgio ha comprato casa, uno dei suoi figli ci vive e il comune gli ha consegnato le chiavi come cittadino onorario. Adesso la sua vita è una spola tra gli estremi: Bormio (alta Valtellina) e Civita dove, ormai, conosce tutti. E adesso è il testimonial di Fotografiamo Civita!

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti di età e si svolgerà nel periodo compreso tra il 21 Luglio 2024 e il 21 Agosto 2024. I concorrenti dovranno postare sul loro profilo Instagram un massimo di tre foto utilizzando il Tag: @fotografiamocivita2024 e l’hashtag: #fotografiamocivita2024

Periodicamente verrà effettuata una selezione delle migliori immagini realizzate per poi essere pubblicate sulla pagina Instagram ufficiale del concorso. Inoltre, utilizzando il tag ufficiale della pagina, si procederà quotidianamente nel ripostare tutte le storie. Le immagini non conformi alle categorie specificate di seguito non verranno prese in considerazione.

Le Categorie da premiare saranno: scorcio paesaggistico più suggestivo, vicolo più caratteristico, peculiarità architettoniche del Borgo (comignoli, case Kodra), cultura e tradizioni, enogastronomia Civitesee maggior numero di likes.

I risultati del concorso fotografico verranno annunciati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Civita il 21 Agosto 2024.

Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi: Vincitore categoria “Scorcio paesaggistico più suggestivo”: soggiorno di una notte con colazione per due persone in uno dei caratteristici B&B del Borgo; Vincitore categoria “Vicolo più caratteristico”: cena per due persone in un ristorante del paese e prodotto tipico locale; Vincitore categoria “Peculiarità architettoniche del Borgo”: cena per due persone in un ristorante locale
Vincitore categoria “Enogastronomia Civitese”: cena per due persone in un ristorante del paese e prodotto tipico locale; Vincitore categoria “Cultura e tradizioni”: cena per due persone in un ristorante locale
Vincitore categoria “Maggior numero di Likes”: prodotto tipico calabrese. 

I premi sono messi a disposizione da: Ristorante Kamastra, L’oste d’Arberia, L’ Antico Ulivo, Ristorante- Pizzeria AGORA, Carlomagno Azienda Agricola.

Fonte: meravigliedicalabria.it

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.