10 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
3 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
9 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
5 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
8 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
7 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
4 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
1 ora fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
6 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
2 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»

A Vaccarizzo è tutto pronto per la 19esima rassegna dei vini Arbëreshë

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE– Sarà una vetrina internazionale, quella di sabato 20 luglio alla XIX edizione del Concorso Vini Arbëreshë che animerà il salotto diffuso di Vaccarizzo Albanese. Un contest che, insieme al gemellaggio con la città albanese di Berat, impreziosirà Piazza Scura. A decretare il miglior vino per l’anno 2024, nelle tre categorie bianco, rosso e rosato, sarà una giuria d’eccezione guidata da Gennaro Convertini, presidente dell’Enoteca Regionale Casa dei vini di Calabria.

PROTAGONISTE LE CANTINE DEL TERRITORIO E QUELLE DELL’ALBANIA

Santa Sofia d'Epiro, San Cosmo Albanese, Frascineto, Civita, San Demetrio Corone, San Benedetto Ullano, San Giorgio Albanese, Spezzano Albanese e Vaccarizzo Albanese. Saranno, questi, tra gli altri, i comuni arbëreshë partecipanti a questa edizione: ognuno con i propri produttori, saranno i protagonisti che animeranno il contest nel rispetto dell’identità vitivinicola.

Ad arricchire il carnet di ospiti del concorso saranno il Consorzio Terre di Cosenza Dop e l’Azienda Certificata Terre di Vita sita ad Acri. A questi, si affiancheranno l’Associazione dei Ristoranti e le Locande Albanesi, rappresentate dal presidente Kujtim Dervishi e alcune delle più pregiate cantine albanesi: Kokomani, Herta, Lundra, Duka, Mrizi, Faba, Kallmeti e Shehi. Anche Berat, in veste di città gemellata, costituirà un valore aggiunto per la competizione grazie alla profonda conoscenza del prodotto vinicolo che conta, tra le migliori Kantine shqiptare, quelle di Cobo, Luani, Nurellari, Pupa, Alpeta, Vila Hadaj, Malinat e Fani.

GALLO E STRAFACE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Il ricco programma della serata prevede l'inaugurazione degli stand enogastronomici alle ore 19 con lo show cooking in collaborazione con l’agrichef Enzo Barbieri. Si procederà poi a premiare i tre vini di ogni categoria con gli interventi del consigliere regionale Pasqualina Straface e dell’assessore regionale all’agricoltura ed alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo. Alle ore 21,30 seguiranno gli interventi musicali di Andrea Miceli che eseguirà la sua violin performance, la live band Nos Tres ed il dj set.

TUTTO NASCE 19 ANNI FA DALLA FESTA DEL VINO NOVELLO

Partita 19 anni fa, la prestigiosa iniziativa rappresenta la migliore evoluzione di quella festa dove i contadini, nelle cantine di Vakarici, si riunivano nel giorno dell’Immacolata per assaggiare il vino novello da loro prodotto. La condivisione, negli anni, si è trasformata nel prestigioso Concorso dei Vini Arbëreshë oggi conosciuto e apprezzato a livello internazionale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.