8 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
9 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
3 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT

Balneari, Smurra (Fna) plaude alla «scelta chiara e coraggiosa di Occhiuto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Mettiamoci nei panni di un concessionario balneare: pensare di dover programmare un investimento importante come quello che effettivamente è richiesto per una stagione estiva, è difficile se non si hanno indicazioni certe e stabili. Sulla vicenda balneari, con il Governatore Roberto Occhiuto la Calabria ha dimostrato dinamismo e capacità di decisione, restituendo certezze e fiducia a quanti hanno investito e devono continuare ad investire».

È quanto dichiara il vicepresidente nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) Mario Smurra esprimendo soddisfazione «per l'impegno, la chiarezza ed il coraggio della Regione Calabria nel porsi in prima fila, con motivazione e con determinazione, alla tutela di una categoria che rappresenta un anello prezioso del turismo balneare».

«Ritengo giusta ed anzi modello replicabile da altre regioni – aggiunge – la scelta con la quale la Giunta Occhiuto di fatto rende inapplicabile in Calabria la direttiva Bolkestein, con la motivazione che la risorsa spiaggia non è nella nostra regione considerabile scarsa (condizione per l'applicabilità di quella norma comunitaria), prorogando quindi tutte le concessioni rilasciate dai comuni. Era ed è del resto impensabile, alle porte dell'estate, quando le nostre spiagge potrebbero già ospitare turisti, avviare nuovi bandi di gara per attenderne esiti e procedure». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.