39 minuti fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
17 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
2 ore fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
5 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
3 ore fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
9 minuti fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
1 ora fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
2 ore fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
3 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
1 ora fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria

A Camigliatello torna l'infiorata, un momento di arte e di fede

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO (SPEZZANO SILA) - A Camigliatello torna l'infioratas, un evento che ormai da qualche anno coniuga l'arte ad uno dei momenti di fede più sentiti, le celebrazioni per il Corpus Domini. Tutta la comunità si dedica con passione e creatività alla realizzazione di veri e propri capolavori artistici utilizzando petali di fiori, foglie, segatura colorata e altri materiali naturali.

La preparazione dell'infiorata è un momento di grande collaborazione tra gli abitanti di Camigliatello, la comunità parrocchiale e le attività ricettive, coadiuvati dal parroco don Raffaele Di Donna. Settimane prima dell'evento gruppi di volontari si riuniscono per progettare e creare bozzetti che saranno poi trasposti in spettacolari quadri floreali. Ogni dettaglio è curato minuziosamente: la selezione dei fiori, la disposizione dei colori e l'organizzazione dei vari piani per assicurare la spettacolarità delle opere.

La notte precedente la celebrazione, l'intero paese si mobilita. Giovani e anziani lavorano fianco a fianco, stendendo i petali e dando forma ai disegni. Il risultato è un'esplosione di colori e profumi che incanta i visitatori fin dalle prime luci del giorno.

L'Infiorata non è solo un evento religioso ma anche una attrazione turistica che, di fatto, apre le porte a quella che sarà poi la stagione estiva. Ogni anno, migliaia di persone si riversano a Camigliatello Silano per ammirare le decorazioni floreali e partecipare alle varie iniziative collaterali organizzate per l'occasione. Tra queste, spiccano le esibizioni musicali, le mostre d'arte, i mercatini di prodotti tipici locali e i laboratori creativi.

L'Infiorata di Camigliatello è più di una semplice celebrazione estetica. È un momento di riflessione e devozione per molti, un modo per connettersi con le proprie radici culturali e spirituali. Ed è anche un'opportunità unica per apprezzare la bellezza effimera creata dalla natura e dalla mano umana. Con la sua combinazione di arte, fede e natura, l'Infiorata di Camigliatello Silano continua ad essere un appuntamento imperdibile nel panorama degli appuntamenti del nord della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.