3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
28 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
58 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Terminate a Oriolo le riprese del film "Don Chisciotte"

1 minuti di lettura

ORIOLO - Sono terminate le riprese cinematografiche per il film "Don Chisciotte" ambientate ad Oriolo. Dopo i casting di giovedì, tenutesi nel palazzo Tarsia, che hanno selezionato numerose comparse tra i concittadini che prenderanno parte al film, venerdì e sabato hanno avuto luogo le riprese di alcune scene negli splendidi ambienti del Castello.

In questi anni, continuo è stato il lavoro dell'Amministrazione per promozionare, attraverso i diversi canali mediatici, il  Borgo con il suo pregevole patrimonio storico e artistico. È questo affinché Oriolo fosse il più possibile visibile a un ampio pubblico in grado di apprezzarne l'incanto e le bellezze.

«Il borgo antico - si legge nella nota stampa -, in particolare il Castello, e tutto il nostro territorio sono stati oggetto di riprese per conto di circuiti televisivi di rilevanza regionale e nazionale. A partire dalle telecamere di Tele A1 emittente televisiva regionale seguita in Basilicata, Puglia e Campania, a quelle di Sky Tv con “Ruote nella Storia” che hanno ripreso il rinomato autoraduno di macchine d’epoca organizzato da Automobile Club d'Italia. Per non parlare della Rai che in collaborazione con il Club dei “Borghi Più Belli d’Italia”, ha selezionato la nostra Oriolo come Borgo d’eccellenza per partecipare alla gara de “Il Borgo dei Borghi” 2021”, gara ospitata all’interno della trasmissione Kilimangiaro. La stessa Rai che è tornata con le sue telecamere per la trasmissione “Di là dal fiume e tra gli alberi”, dedicata ai territori italiani e che ha ben contribuito a rappresentare e descrivere il nostro splendido Borgo».

«Il lavoro promozionale dell’Amministrazione - aggiungono - non si è però fermato a questo, se pensiamo alle rinomate rassegne estive dell’Oriolo Cult Festival, che hanno ospitato artisti di altissimo calibro o all’imminente festival nazionale de “I Borghi più belli d’Italia, che vedrà nei primi giorni di settembre Oriolo protagonista assoluta insieme a Rocca Imperiale».

«Ma oltre a tutto questo il nostro borgo, ed in particolare lo splendido Castello, è diventato set cinematografico d’eccezione. Ben due film, infatti, vedranno riprese e scene effettuate nelle splendide location offerte dal nostro maniero. Dopo le riprese de “Il monaco che vinse l'Apocalisse", diretto da Jordan River con uno staff internazionale, giovedì e venerdì si sono concluse quelle per il film "Don Chisciotte" sostenuto dal Ministero della Cultura, Rai Cinema e Calabria Film Commission. Un film che sarà proiettato nelle sale cinematografiche e poi trasmesso in Tv».

«Grazie a tutti i nostri concittadini che hanno preso parte alle scene girate dalla troupe guidata dal regista Fabio Segatori. Sarà un orgoglio vederli impegnati in quest'opera filmica di gran pregio e per di più nelle magnifiche ambientazioni del nostro antico maniero» concludono.

Fonte foto: Ruggiero Losacco e Fabio Segatori

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.