13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
15 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
12 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Le aziende e i prodotti calabresi protagoniste in Liguiria con Aic

2 minuti di lettura

GENOVA - Un racconto multiforme della Calabria, attraverso aziende che hanno scelto di produrre al Sud, orgogliosi delle proprie origini e desiderosi di valorizzare non solo i prodotti ma anche i territori dai quali provengono. È quello che sarà chiamata a fare la delegazione di AIC Cosenza, presieduta da Elisabetta Santoianni, che parteciperà con un collettivo di produttori agricoli alla prima edizione della Fiera dei Sapori e dei Saperi in programma nel porto antico di Genova dal 10 al 12 maggio. 

«Olio, miele, vino, legumi, formaggi, confetture saranno i protagonisti della trasferta di aziende aderenti all'Associazione Italiana Coltivatori che ha scelto di presidiare lo spazio espositivo nato da un'idea dell'associazione culturale dei calabresi operanti in Liguria "Tiberio Evoli" con la precisa volontà di "raccontare – spiega il presidente provinciale di Aic Cosenza, Elisabetta Santoianni – la passione per l'agricoltura che anima i nostri associati e anche per ribadire che oggi sono tanti i giovani che scelgono di ritornare alla terra per valorizzare i contesti entro i quali vivono le loro aziende. Una grande forza produttiva che è da stimolo ed esempio per i territori e per tanti altri giovani che decidono di restare al Sud e fare uno dei lavori più belli del mondo: l'agricoltura"». 

«La manifestazione - si legge ancora - non sarà solo espositiva e degustativa ma lascerà spazio anche al confronto e la riflessione sul ruolo dell'agricoltura oggi. Sabato 11 maggio infatti sarà proprio il presidente nazionale di AIC, Giuseppino Santoianni, a prendere parte ad una tavola rotonda in programma alle ore 16:00 insieme all'assessore regionale della Liguria allo sviluppo economico, Alessio Piana, l'assessore comunale di Genova all'ambiente, Matteo Campora, l'assessore del Municipio I alla promozione del turismo, Stefania Cosso, la consigliera della città Metropolitana, Laura Repetto, e lo chef Enzo Barbieri ambasciatore della nduja nel mondo. Poi alle 19:30 il percorso di degustazione tra le specialità calabresi a cura dello chef Enzo Barbieri che sarà replicato domenica 12 maggio alle ore 12:30. A rappresentare la Calabria del gusto a Genova saranno la collettiva di olivicoltori dell'APO Cosenza, l'azienda Pacienza specializzata nella produzione di miele, la Cantina Farneto del Principe, l'azienda Masseria Gioia che produce il fagiolo poverello del Pollino Presidio Slow Food, i formaggi del caseificio Franco, le confetture dell'azienda agricola Lidia Elia e naturalmente l'azienda Barbieri. Inoltre a completare la piazza di rappresentanza dell'AIC ci sarà la delegazione dell'AIC Genova e lo stand dell'AICO l'associazione italiana consumer nata in seno al sodalizio di Santoianni». 

«Siamo molto orgogliosi di poter partecipare a Genova per continuare il racconto autentico di una terra straordinaria che vuole farsi conoscere, attraverso le identità alimentari che ci caratterizzano, anche oltre i confini regionali – ha concluso Elisabetta Santoianni – Ringrazio i produttori che hanno scelto di aderire a questa proposta che insieme ad altre fiere che ci vedranno protagonisti in questo anno serviranno a presentare ad un vasto pubblico l'AIC i suoi servizi e gli agricoltori che con tenacia e autenticità producono seguendo i valori di sostenibilità».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.