Ieri:È morto Papa Francesco
1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
1 ora fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
23 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
22 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

L'Istituto Aletti di Trebisacce tra "Gli alberghieri alla tavola del gran tour"

2 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto d’Istruzione Superiore "E. Aletti" di Trebisacce ha partecipato all'evento dal titolo "Gli alberghieri alla tavola del gran tour", allestito all'Ipseoa di Paola a cura della dirigente scolastica Cupello e del suo staff. L’evento prende il nome dal libro "Alla tavola del gran tour ospitalità e gastronomia nella letteratura di viaggio in Calabria" a cura di Ottavio Cavalcanti e Raffaele Gaetano.

L’idea della dirigente Cupello, professionista illuminata e virtuosa, è stata di mettere in campo una sfida per tutte le scuole alberghiere, cioè dopo una lettura attenta del testo, prezioso compendio di descrizioni storiche di luoghi raccontati attraverso il cibo e gli stili di vita, ogni scuola doveva inventare una ricetta che avesse come ingredienti prodotti del territorio metafora di come tradizione e innovazione scolastica possano giocare un ruolo straordinario nella promozione turistica.

Il dirigente dell'Istituto "Aletti", Alfonso Costanzaha subito accettato la sfida della collega Cupello, sapendo di contare sui suoi docenti e sui suoi ragazzi. Ancora una volta la sfida è stata vinta alla grande, gli input del dirigente sono stati raccolti dal professor Savaglia, docente di cucina e dal profesorr Dattoli, docente di lingua e letteratura italiana. La ricerca attenta e lo studio degli alimenti hanno dato vita al tortino scomposto di alici e finocchio selvatico, riso di Sibari su crema acida di capra, pomodoro candito e peperone roggianese, ricetta preparata dagli alunni Carelli Giuseppe e De Stefano Donato.

Il dirigente ha da sempre promosso attività che mirino alla interdisciplinarità, per come esprimono le più recenti teorie pedagogiche, ma anche della teoria della comunicazione.

Da un’attenta analisi filologica è nato un video, realizzato con la collaborazione delle studentesse Paola Maradei e Erica Toscani, abili registe di una produzione che ha ricevuto  elogi.

La giornata di esposizione a Paola ha visto la partecipazione  di Giusy Princi, Vicepresidente regionale e assessore all’istruzione, che si è complimentata con l’alunno De Stefano per la sua presentazione e dichiarando: «Sarebbe bello venire a Trebisacce per assaggiare il piatto». Notevole la soddisfazione dei professori Dattoli e Savaglia.

L’esperienza formativa ha visto poi un convegno nell’aula magna dell’istituto in cui sono intervenuti: il sindaco di Paola, la Vicepresidente Princi, Luigi Valentini, presidente Rete Nazionale Istituti Alberghieri (Renaia), l’autore del libro Gaetano.

La dirigente Cupello ha aggiunto: «Onorata della partecipazione e che gli ospiti abbiano gradito l’accoglienza riservatagli, nota di merito alla scuola ed al suo dirigente per come ha saputo interpretare la suggestione proposta».

Il dirigente Costanza ha espresso, inoltre, grande soddisfazione per il livello raggiunto, sottolineando che tali momenti in cui l’Istituto "Aletti" è protagonista sono incentivi  agli sforzi affinchè l’indirizzo alberghiero venga inserito in circuiti non solo regionali, ma nazionali e internazionali.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.