10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Il Wwf Co-Ro inaugura l'Aula Natura "Giardino delle Farfalle" nella scuola di contrada Amica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Si terrà domani, giovedì 23 maggio, alle ore 9.30 presso la Scuola Media Primo Grado L. Da Vinci (plesso di Contrada Amica) l'inaugurazione dell'Aula Natura "Il Giardino delle Farfalle", progetto realizzato in collaborazione tra il WWF di Corigliano Rossano O. A. Calabria Citra, il WWF ITALIA e l'Istituto coinvolto in cui verrà realizzato.

«All'incontro - si legge nella nota - interverranno i responsabili del WWF Corigliano Rossano-Calabria Citra, il dirigente scolastico Mauro Colafato e il Sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi. Un progetto importante, finanziato dal WWF ITALIA, risultato tra i primi in un totale di 19 approvati e realizzati in tutta Italia. Un'oasi di biodiversità dove la flora incontra la fauna e all'interno della quale si può fare lezione all'aperto, questo spazio, infatti, diventerà un luogo di apprendimento, esplorazione e connessione con la biodiversità locale. La realizzazione di questo prezioso polmone verde, tra l'altro, nasce e si realizza in una contrada, quella di Amica, e viene posto come segnale di contrasto alle vicissitudini che da circa trent'anni vive le problematiche legate alla presenza di una discarica, quella di Bucita che tanto ha tolto a questo pezzo di territorio in termini di inquinamento ambientale e che se inserita, in un contesto di produttività, avrebbe portato lavoro e benessere all'intera città». 

«L'Aula Natura comprende: Un orto didattico creato con una piccola collina, arricchita di terriccio biologico e piantumata con 20 piantine da orto tipiche della stagione. Questo spazio - va avanti la nota - è anche dotato di una compostiera e attrezzi per la cura dell'orto, fornendo agli studenti un'esperienza pratica e formativa. Per arricchire ulteriormente la biodiversità, sono state installate all'interno dell'Aula Natura 5 cassette nido per passeriformi, 5 mangiatoie2 batbox per pipistrelli e 1 albergo per insettiArredi Esterni: Istallati 2 tavoli monoblocco con sedute5 tronchetti di seduta e pannelli didattici, tra cui un pannello in plexiglass utilizzabile come lavagna e 3 leggii in legno che conterranno informazioni educative. L'obiettivo è di trasmettere l'importanza educativa e ambientale del progetto Aula Natura che è anche un invito a rallentare, osservare e connettersi con il mondo naturale in modi che raramente ci concediamo nel trambusto quotidiano con la speranza che possa lasciare un'impressione duratura, ispirando una nuova generazione di custodi della Terra».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.