10 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
9 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
9 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
12 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
11 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
12 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
10 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
11 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
8 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
13 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1

Convocato il Consiglio Comunale di Cariati in prima seduta per il 14 maggio

1 minuti di lettura

CARIATI -  È stato convocato il Consiglio Comunale in prima seduta per martedì 14 maggio alle 10,30 presso la sala consiliare, in Piazza Rocco Trento.  

Tra gli argomenti all’ordine del giorno da discutere e deliberare figurano la ratifica della deliberazione di giunta municipale sulla variazione di bilancio 2024/2026; l’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2023; il disavanzo di amministrazione -rendiconto di gestione 2023; la ratifica della delibera di giunta sulla variazione al bilancio di previsione 2024-2026; la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2024. 

Si procederà con la nomina del revisore dei conti per il triennio 2024/2026 e l’approvazione del regolamento per la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali e l’istituzione della De.C.O. di Cariati, denominazione comunale di origine Cariati.

In caso di seduta deserta, l’assise si riunirà giovedì 16 maggio alle 10,30 in seconda convocazione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.