10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Città per bambini, trend in costante crescita in Calabria

1 minuti di lettura

ROCCA DI NETO (KR) – Una nuova visione di sviluppo urbano che coniuga eco-sostenibilità, riutilizzo creativo dei materiali e, soprattutto, la riappropriazione intelligente, da parte delle famiglie, degli spazi all’aperto, per città e piccoli centri a misura di bambino e con la riproposizione moderna dei giochi della memoria collettiva. Suona quasi come un invito ad uscire dalle proprie case ed a ritornare a respirare socialità e identità, la piccola, grande rivoluzione messa in campo dalla Pan Neto International, azienda pioniera ed innovatrice in Calabria e nel Sud Italia nella produzione e commercializzazione di materiali bio-edili.
 
Guidata da Giuseppe Anselmo, l’esperienza imprenditoriale calabrese è arrivata anche al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro dove ha portato avanti un’azione di manutenzione straordinaria della pavimentazione delle aree gioco: antitrauma e realizzata con materiale riciclato come i vecchi copertoni delle auto ai quali è stata data una seconda vita. 
 
L’intervento al Parco di Catanzaro segue ad una serie di altre installazioni in giro per il Belpaese e l’Europa: dal percorso naturalistico in terra stabilizzata realizzato sul litorale di Maratea, in provincia di Potenza, al primo parco giochi Interactive playground anti-trauma che, ispirato alle opere di Burle Marx, architetto e paesaggista brasiliano riconosciuto a livello internazionale come il creatore del giardino moderno, ha aggiunto un tocco di colore a Benestare, piccolissimo comune di 2000 anime della Città Metropolitana di Reggio Calabria; passando dallo spazio di comunità, colorato e creativo, per grandi e piccini, dove poter giocare e socializzare, realizzato a Cotronei.
 
Paverplay Ground è un pavimento anti-trauma in gomma colata che permette di realizzare pavimenti senza giunti, pavimenti senza fughe, a norma, colorati e totalmente personalizzabili. Grazie alla sua particolare formulazione composta da polimeri elastici, risultano forti e duraturi, morbidi, elastici e resistenti all’usura e alla compressione. E rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di pavimenti antitrauma per strutture pubbliche e private, per aree ludiche per bambini, asili nido, scuole materne, ludoteche, piscine, per spray park, parchi tematici, per giochi d’acqua, per box cavalli, per agility dog, per disabili, per parchi inclusivi.

pubbliredazionale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.