4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
8 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
38 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Cassano, al via domattina su via Guerrazzi la seconda parte dell’iniziativa “Non solo parole”

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Martedì mattina le studentesse e gli studenti del Liceo Classico e dell'indirizzo Mat/Robotica dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Erodoto di Thurii di Cassano hanno popolato e - letteralmente - colorato via Guerrazzi, nel centro storico per la prima parte della fase finale dell'unità didattica di apprendimento "Non sono solo parole".

«I ragazzi - riporta la nota - hanno studiato le tecniche e i segreti del testo poetico, in Italiano come in altre lingue, approfondendo contestualmente i fenomeni dell'emigrazione e dello spopolamento che feriscono anche il borgo antico cassanese assieme all'abbandono, imparando inoltre le strade legali per dialogare con la pubblica amministrazione.

Come primo step hanno ritinteggiato due porte di vecchie attività commerciali malinconicamente chiuse da tempo. Domani, venerdì, dalle ore 10:00 torneranno per dipingervi sopra due poesie scelte durante il lavoro svolto in classe. Affideranno ai loro versi, solo apparentemente deboli, speranze di riscatto, sogni di rinascita e molto altro. Al loro fianco fino ad ora ci sono state le professoresse Filomena Forte, Maria Galizia e Marietta Lauro, assieme ai professori Francesco Giorno, Domenico Marino e Giancarlo Scardino. Stavolta, però, ad affiancarli ci sarà anche il sindaco Giovanni Papasso (accompagnato dalle assessore Sara Russo e Annamaria Bianchi) che insieme alla sua amministrazione comunale sostiene convintamente l'iniziativa di riempire di poesie il borgo antico per continuarne il rilancio».

«Sarò anche io sul posto insieme alle assessore Russo e Bianchi – ha commentato il sindaco Papasso – per aiutare le studentesse e gli studenti a essere protagonisti attivi d'un tentativo, integrato e sinergico, di recupero e valorizzazione del borgo antico della propria comunità. Sul centro storico come amministrazione comunale stiamo investendo 2 milioni e 500 mila euro dei fondi ottenuti dal Pnrr per la rigenerazione urbana. Un intervento che cambierà volto alla stragrande maggioranza del nostro borgo ma in queste zone che una volta erano il cuore pulsante dell'economia cassanese, c'è bisogno non solo di infrastrutture di un ritorno della poesia, del sapore antico e di quelle sensazioni che sono la nostra storia e il nostro passato perché i veri cambiamenti sono quelli culturali. Come ho ripetuto di recente, un popolo senza memoria è un popolo senza futuro e supportare questa iniziativa va proprio nella direzione di conservare/recuperare parte della nostra memoria storica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.