14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Asp Cosenza, Graziano incontra le organizzazioni sindacali confederali Territoriali

1 minuti di lettura

COSENZA - Su convocazione del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza, Antonio
Graziano, si è tenuto in data odierna un incontro con le organizzazioni sindacali confederali
Territoriali nel corso del quale sono stati affrontati i temi della sanità provinciale.

Introducendo i lavori il dott. Graziano ha per grandi linee descritto le azioni poste in essere dall’ASP di Cosenza negli ultimi due anni del suo mandato, prima quale commissario e poi quale Direttore Generale.

Fra i tanti risultati raggiunti è stato evidenziato la messa in ordine dei conti con l’approvazione, dopo svariati anni, del bilancio consuntivo dell’anno 2022 e dei
preventivi anno 2023 e 2024, il potenziamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata che ha consentito alla Regione Calabria di ottenere dallo Stato un finanziamento aggiuntivo, l’espletamento dei concorsi che ha permesso l’assunzione di circa 1000 dipendenti di vari profili, oltre all’espletamento di concorsi per assunzione di molti direttori di Struttura Complessa, su posti vacanti da molto tempo.

Sono stati inoltre cantierizzati i lavori di ammodernamento per molte Strutture dell’ASP, effettuati investimenti in nuove tecnologie, acquisiti nuovi immobili che consentiranno di dismettere i tanti fitti passivi e da ultimo la gestione dell’emergenza/urgenza che, grazie all’impegno dell’ASP di Cosenza, ha consentito l’avvio della Centrale Unica 112 e la costruzione della nuova e moderna sala operativa del 118 in via degli Stadi di Cosenza.

Sono seguiti vari interventi che nell’apprezzare l’iniziativa intrapresa hanno
preso atto del lavoro svolto e sottolineato la necessità di proseguire secondo questo
indirizzo al fine di portare a soluzione tante altre cose come la riduzione delle liste
d’attesa, l’attuazione del DM 77 sulle case della salute e gli ospedali di comunità.
Nella replica il Direttore Generale ha descritto sinteticamente la filosofia insita
nel redigendo Atto Aziendale tesa a rilanciare la sanità territoriale attraverso la
valorizzazione dei Distretti Sanitari e si è dichiarato disponibile ad un confronto
su tali argomenti con l’obiettivo di meglio rispondere alle esigenze di salute dei
territori.

Ha, inoltre, posto all’attenzione delle organizzazioni sindacali la necessità di trasmettere all’utenza un messaggio positivo attesi gli sforzi compiuti pur nelle difficoltà della carenza
cronica di personale medico al fine di ridare fiducia alle comunità che meritano
di avere una sanità al passo con i tempi. Ha, infine, posto l’accento sulla gestione dell’emergenza/urgenza Regionale delegata all’ASP di Cosenza che è chiamata a compiere un ulteriore sforzo per affrontare questa sfida e per completare un percorso intrapreso che ha già comunque dato risultati apprezzabili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.