6 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
9 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
8 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
7 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
8 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
6 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
9 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
5 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
5 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
7 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

All'Unical gli studenti di Economia incontrano gli imprenditori calabresi

1 minuti di lettura

RENDE - Martedì 14 maggio presso l'aula Ep1 del Dipartimento di Economia dell'Unversità della Calabria (Unical) si è svolto, con grande successo, il convegno "Mentoring - Educazione finanziaria Fatto in Calabria" del 14 maggio, organizzato dall'associazione "Fatto in Calabria" in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. 

Protagonisti dell'evento, introdotto da Valeria Pupo, docente di Economia Industriale e Delegata del Rettore per l'Orientamento in Itinere e presentato dalla presidente di "Fatto in Calabria" Katia Oliva, concluso e moderato da Francesco Aiello, professore di Politica Economica, sono stati gli studenti del corso di laurea in Economia, che hanno avuto la possibilità di ascoltare le esperienze, apprendere consigli, nonché interagire con imprenditori di successo come Katia Oliva, presidente di Fatto in Calabria e Ceo Nannina Bijoux, Pier Luigi Gallo, Ad del marchio CleMì la Clementina da bere, Vincenzo D'Agostino, Ad di Omnia Energia Spa, Roberto Bonofiglio, imprenditore e retail manager, Luca Lucia, commercialista e presidente di Federterziario Cosenza e Marco Curti, avvocato dell'Associazione Ance e coordinatore  regionale "Giovani Fatto in Calabria". 

Gli imprenditori hanno condiviso con i giovani le loro storie, raccontando le sfide e le soddisfazioni del loro percorso imprenditoriale fornendo preziosi consigli su come avviare una propria attività in Calabria. Un tema che ha riscontrato il grande interesse degli studenti, che hanno avuto la possibilità di porre domande e di approfondire alcuni aspetti specifici dell'imprenditorialità in Calabria ma soprattutto hanno potuto cogliere il messaggio positivo trasmesso da tutti gli interventi.

Caparbietà, tenacia, ottimismo, fiducia e competenze possono assumersi come le parole chiave dell'evento. Parole capaci di abbattere ogni stereotipo o cattiva condizione che ostacola il raggiungimento dei propri fini imprenditoriali, dunque si è trattato anche di un'esperienza motivazionale, fonte di ispirazione per i propri sogni d'impresa.

Il convegno "Mentoring"è stato un'importante occasione di confronto e di crescita per gli studenti di Economia dell'Unical, un esperimento ben riuscito, motivo per cui Katia Oliva ed il professore Francesco Aiello, si sono detti subito favorevoli nel ripeterlo, entrando nello specifico dei diversi settori produttivi ed imprenditoriali, anche perché l'attività svolta è parte integrante dei corsi di Economia Industriale e di Politica Economica del Corso di Laurea in Economia.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.