4 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
34 minuti fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
4 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
2 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
3 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
2 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
3 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
1 ora fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

A Corigliano-Rossano torna il Maggio dei Libri

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La lettura unisce, fa crescere, viaggiare restando seduti, sognare, riflettere, leggere ci aiuta ad acquisire consapevolezza, sicurezza, capacità critica e rispetto verso l'altro, apre la mente.  Per questi motivi il comune di Corigliano-Rossano, per il secondo anno, ha deciso di partecipare al Maggio dei Libri, la campagna del Cepell - Centro per il Libro e la Lettura, giunto alla 14esima edizione.

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, come da tempo fa questa amministrazione, per arrivare anche a chi solitamente non legge ma che può essere incuriosito se stimolato, interessato nel modo giusto.

L'iniziativa coinvolgerà in modo capillare scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.  L'Amministrazione Comunale, su impulso dell'assessorato alla Cultura, intende essere da sprone nel compito di rendere il libro e la lettura un'abitudine sociale e di allargare conseguentemente la base dei lettori nel nostro territorio. Il Maggio dei Libri è nato nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Se leggi ti lib(e)ri! è il tema scelto quest'anno. È un vero e proprio inno alla libertà, quella più piena, che solo la lettura può dare, cui accedere organizzando iniziative in presenza e in digitale da svolgere tra il 23 aprile – Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore – e il 31 maggio, liberamente ispirati oppure prendendo spunto dai tre filoni tematici suggeriti: Lib(e)ri di conoscere, dedicato al mondo dell'informazione, alla saggistica e alla narrativa storica; Lib(e)ri di sognare, dove troviamo la grande narrativa, specialmente fantastica, e le più avvincenti biografie; Lib(e)ri di creare, per dar voce alla poesia e a tutto il suo potenziale immaginifico. Tre differenti modi di approcciarsi alla lettura che mettono capo ad altrettante bibliografie, presto disponibili e ricche di suggestioni, ciascuna divisa per genere e fascia d'età.

Dodici gli appuntamenti itineranti previsti in cartellone, a Corigliano-Rossano, con inizio dal 6 fino al 31 maggio. Tanti gli ospiti e diverse le tematiche trattate.

La manifestazione si aprirà il sei maggio con un incontro, alle 9, con la giovanissima scrittrice Caterina Signorini e il suo libro intitolato "IL RING", con  la partecipazione degli studenti del Liceo Classico "Colosimo"  al Laboratorio delle Donne  (a cura del Laboratorio delle Donne - Associazione Mondiversi in collaborazione con il liceo Classico "Colosimo"). Nel pomeriggio, ore 18.30, Pasquale Tridico presenterà "Governare l'economia per non essere governati dai mercati" nella piazzetta adiacente Libreria Mondadori - Viale Michelangelo (a cura di Mondadori Bookstore di Corigliano-Rossano)

Martedì 7, alle 18, ci sarà un incontro informativo su "Biblioteche in città" in cui verrà presentato il nuovo sistema bibliotecario cittadino, il progetto di rinnovamento della biblioteca Pometti e la biblioteca digitale MLOL nei locali della Biblioteca Pometti.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.