5 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
4 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
6 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
2 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
3 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
6 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
47 minuti fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
5 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
2 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
1 ora fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»

Valorizzare il mar Jonio, i Laghi di Sibari e la Riserva della Foce del fiume Crati

2 minuti di lettura

SIBARI - In occasione della Giornata Nazionale del Mare, istituita dal Governo Italiano nel 2017 e celebrata l’11 aprile di ogni anno, le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati e la Lega Navale Italiana – Sezione Laghi di Sibari hanno dato avvio ad una collaborazione che ha portato i due Enti alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa, sottoscritto da Agostino Brusco, Direttore dell’Ente gestore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati e da Ferruccio Lione,  Presidente della Lega Navale Italiana - Sezione Laghi di Sibari, finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione per promuovere e diffondere la cultura del mare.
   
La celebrazione da parte dei due Enti della “Giornata del Mare 2024” è stata anche l’occasione per avviare una serie di iniziative finalizzate alla divulgazione, all’informazione e alla sensibilizzazione sulla tutela del mare, degli ecosistemi marini, fluviali e lacustri e della biodiversità.

La Lega Navale Italiana – Sezione Laghi di Sibari attraverso la propria esperienza secolare di “cultura di mare” e le Riserve regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati attraverso il proprio personale, le attività, i servizi e le strutture, tra queste il Centro Visite e la Sezione del Museo del Mare con sede a Sibari, si impegnano nel contribuire a diffondere nella collettività e, soprattutto, nei giovani quella cultura di sostenibilità finalizzata alla conservazione e alla tutela di una straordinaria risorsa naturale, qual è il mare, che l’uomo ha imparato a conoscere e a sfruttare. Una risorsa oggi fortemente minacciata dai comportamenti assunti dall’uomo nella sua evoluzione, basti pensare alle plastiche e microplastiche presenti nei nostri mari, all’acidificazione degli oceani, ai tanti inquinanti e all’incremento dei livelli.

L’impegno è rivolto anche a valorizzare le bellezze e la naturalità dei luoghi dove essi operano: Il mar Jonio, i Laghi di Sibari e l’adiacente Riserva naturale regionale della Foce del fiume Crati, quest’ultima costituisce il più importante ambiente di transizione della Calabria, dove l’acqua dolce si mescola a quella salata, creando un ecosistema umido particolare, dando vita ad un mosaico di habitat diversi quali canneti, stagni e lagune, isole sabbiose, boschi allagati e ripariali, aree dunali e retrodunali. 

Ambienti unici, come unico è il bosco planiziale della foce del Crati, una reliquia di antiche foreste che rico¬privano vaste aree di questo territorio, oggi definito uno dei rari lembi di foresta mista planiziale in dinamica na¬turale (rewilding) nel bacino del Mediterraneo.

L’Ente gestore delle Riserve e la Lega Navale Italiana – Laghi di Sibari avvieranno sin da una subito una collaborazione sinergica per sviluppare e condividere progetti, programmi e campagne, anche già in atto come quelle promosse dalle Riserve (10 Promesse per difendere il Mare; un Oceano di Plastica; etc.) e dalla Lega Navale di Sibari (corsi ed escursioni di vela, canoa, Kayak; spettacoli teatrali sull’ambiente rivolti ai più piccoli; eventi di pesca sportiva; etc.), volte a rafforzare nella cittadinanza e nei giovani quella coscienza ecologica fondamentale per assicurare un futuro sostenibile al nostro Pianeta.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.