12 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
14 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
13 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
55 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
11 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
25 minuti fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»

Turismo equestre, Viaggio nei Parchi del Sud. Dal Pollino all'Alta Murgia

1 minuti di lettura

CALABRIA -  Partita la prima tappa del "Viaggio nei Parchi del Sud. Dal Pollino all'Alta Murgia", organizzato dall'Associazione Asd "Natura a cavallo" Italia, che si occupa della valorizzazione della cultura, della gastronomia e dell'ambiente tramite il cavallo. 

Nonostante le condizioni metereologiche avverse, caratterizzate da una intensa pioggia primaverile e da temperature rigide, i partecipanti, che si sono radunati per l’occasione presso la suggestiva struttura del Parco del Pollino “La Catasta” di Campotenese, si sono avviati verso il Comune di Viggianello nel versante lucano del Parco. Durante il percorso, i cavalieri sono stati investiti con grande stupore da una intensa nevicata che ha ulteriormente contribuito a rendere incantati i luoghi e le bellezze naturalistiche del Parco.

Mauro Ferrari, Presidente Nazionale dell’Associazione “Natura a Cavallo” e i referenti per la Calabria, Vincenzo e Marco Iannibelli, gioiosi per l’ottima riuscita della due giorni calabrese dell’evento, hanno inteso ringraziare per la vicinanza ed il supporto fornito l’Ente Parco Nazionale del Pollino, il Direttore Arturo Valicenti per la vicinanza e la presenza anche fisica, nonché il Reparto Carabinieri a Cavallo Parco Nazionale del Pollino nella persona del Comandante Tenente Colonello, Cristina Potenza.

Dopo una sosta notturna il viaggio dei partecipanti proseguirà nei prossimi giorni alla scoperta delle bellezze naturalistiche dei Parchi Regionale della Murgia Materana e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.