3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Turismo equestre, Viaggio nei Parchi del Sud. Dal Pollino all'Alta Murgia

1 minuti di lettura

CALABRIA -  Partita la prima tappa del "Viaggio nei Parchi del Sud. Dal Pollino all'Alta Murgia", organizzato dall'Associazione Asd "Natura a cavallo" Italia, che si occupa della valorizzazione della cultura, della gastronomia e dell'ambiente tramite il cavallo. 

Nonostante le condizioni metereologiche avverse, caratterizzate da una intensa pioggia primaverile e da temperature rigide, i partecipanti, che si sono radunati per l’occasione presso la suggestiva struttura del Parco del Pollino “La Catasta” di Campotenese, si sono avviati verso il Comune di Viggianello nel versante lucano del Parco. Durante il percorso, i cavalieri sono stati investiti con grande stupore da una intensa nevicata che ha ulteriormente contribuito a rendere incantati i luoghi e le bellezze naturalistiche del Parco.

Mauro Ferrari, Presidente Nazionale dell’Associazione “Natura a Cavallo” e i referenti per la Calabria, Vincenzo e Marco Iannibelli, gioiosi per l’ottima riuscita della due giorni calabrese dell’evento, hanno inteso ringraziare per la vicinanza ed il supporto fornito l’Ente Parco Nazionale del Pollino, il Direttore Arturo Valicenti per la vicinanza e la presenza anche fisica, nonché il Reparto Carabinieri a Cavallo Parco Nazionale del Pollino nella persona del Comandante Tenente Colonello, Cristina Potenza.

Dopo una sosta notturna il viaggio dei partecipanti proseguirà nei prossimi giorni alla scoperta delle bellezze naturalistiche dei Parchi Regionale della Murgia Materana e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.