2 ore fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
14 minuti fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»
54 minuti fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
4 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
16 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
1 ora fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
34 minuti fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
3 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia
2 ore fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
1 ora fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»

Liquirizia e Codex Purpureus Rossanensis emozionano l'associazione italiana delle aziende familiari Aidaf

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Museo della Liquirizia ed il Codex Purpureus Rossanensis. Sono tra le esperienze che hanno emozionato di più i rappresentanti della prestigiosa associazione italiana delle aziende familiari Aidaf che nei giorni scorsi ha fatto tappa a Corigliano–Rossano, ospite della Famiglia Amarelli.  

Sono diverse le aziende che hanno preso parte alla tappa. Insieme ai rappresentanti del Comitato scientifico dell’Aidaf e alla presidente Cristina Bombassei hanno partecipato Matest, Brembo, Fratelli Pagani, Tecnozinco, Banca Sella, Cambiaso Risso, Rubbettino Editore, l’Università di Palermo, Scura e Gias.

Ospitato nell’Auditorium Alessandro Amarelli, l’incontro dedicato alle Italian Family Business è stato coordinato da Salvatore Tomaselli dell’Università di Palermo che si è confrontato su alcuni dei passaggi salienti del percorso plurisecolare dell’esperienza familiare ed imprenditoriale calabrese: sul passaggio generazionale con Fortunato Amarelli che all’interno del Consiglio d’Amministrazione del sodalizio al quale l’azienda aderisce da 20 anni, ha militato per due mandati; sull’evoluzione del marketing, con Margherita Amarelli e sulla storia con Pina Amarelli.

Quest’ultima, in particolare, ha sottolineato come «una forte potenza economica possa comprare di tutto, ma è la storia, eredità senza prezzo, che può e deve fare la differenza. O ce l'hai o non ce l'hai».

Oltre al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli gli speciali ospiti sono stati accompagnati in visita al Museo del Codex ed ospitati per un momento conviviale a Palazzo Amarelli, dimora storica nel cuore del centro storico di Rossano.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.