16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
35 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
10 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

Co-Ro, culto e tradizione nei festeggiamenti per San Francesco di Paola

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La tradizionale festa religiosa in onore di San Francesco di Paolo, organizzata dal Comune di Corigliano-Rossano con i Padri Minimi, il Consiglio Religioso e la Commissione Festa Parrocchiale, avrà luogo da oggi al 25 aprile e vedrà alternarsi i momenti legati al culto e alla devozione a musica e intrattenimento.

Si parte oggi con la Messa del gruppo dei Portatori di San Francesco di Paola e intronizzazione della statua.

Sabato 20, Pellegrinatio alla Casa di Riposo San Pio e Madonna dell'Immacolata, la messa sarà celebrata da don Vincenzo Ferraro. Alle 17 rientro in Santuario e Santa Messa officiata da don Pietro Groccia, a seguire incontro culturale con il professore Enzo Cumino e Padre Cozzolino sul terremoto del 25 Aprile 1836.

Domenica 21 oltre al programma religioso, concerto dell'Orchestra Sinfonica Brutia, all'interno del Santuario, con il concerto De Minimo. Dirige Giuseppe Musumeci, violino solista Manuel Arlia, violoncello solista, Pierpaolo Greco, soprano Francesca De Blasi.  Appuntamento alle ore 20.

Lunedì 22 dopo la processione in zona Ariella (a partire dalle 19.30) alle ore 21 si esibirà Paul Chang sul piazzale antistante il Santuario.

Martedì 23 alle ore 19.30 processione zona Acquedotto e alle ore 21.30 spettacolo musicale con Roberta Bella.

Mercoledì 24 alle ore 17.00 processione per le vie di Schiavonea per i caduti in mare. Alle 22, infiorata, a cura dell'associazione Coriglianesi nel Mondo, e a seguire in piazza Vittorio Veneto, spettacolo di Francesco Gilberto e Natalino Arturi.

Martedì 25 la gran chiusura degli eventi dedicati a San Francesco di Paola. Ore 9.30 matinée in Piazza del Popolo, con autorità militari e civili. Ore 10 Messa Solenne presieduta dal vescovo emerito di Altamura, Giovanni Ricciuti animata dalla Corale Polifonica San Francesco e accensione della Lampada Votiva da parte del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.   Ore 17 Processione nel centro storico, guidata dal Padre Provinciale Francesco Trebisonda. Ore 17.30, a Palazzo Bianchi, consegna delle chiavi della città al santo da parte del sindaco Flavio Stasi. Ore 19.30 arrivo al Romitorio. Ore 20.30 rientro in chiesa al canto del Te deum e Bacio della Canna.

Nel pomeriggio un momento dedicato a bambini e famiglie, a partire dalle 18.30, nell'atrio di Palazzo Bianchi, con il laboratorio "Il mondo dei Burattini", a cura dell'associazione La Libellula. Un laboratorio pratico di manovra dei Burattini a guanto dietro la baracca. Saranno allestiti 10 teatrini con almeno 3 sedie per teatrino, con diversi burattini da studio e saranno svelate ai partecipanti alcune caratteristiche fondamentali per manovrarli. 

A chiudere la serata il concerto del noto cantautore Michele Zarrillo. Il cantautore di Centocelle, quartiere della periferia sud-est di Roma, voce di "L'elefante e la farfalla" ha dato alle stampe dieci album in studio, due live, quattro raccolte e partecipato ben tredici volte al Festival di Sanremo, una delle quali lo vide vincitore tra le Nuove Proposte, nell'edizione del 1987, con il brano "La notte dei pensieri". A partire dalle 21.30 in piazza Vittorio Veneto. Seguirà uno spettacolo pirotecnico. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.