9 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
10 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
11 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
12 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
11 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
9 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
12 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
10 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
13 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
13 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

Screening oculistici all'Istituto Erodoto di Co-Ro per circa quaranta bambini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Visite gratuite e screening oculistici per circa quaranta bambini delle classi prime e seconde dell’Istituto Erodoto nell’area urbana di Corigliano.

L’iniziativa rientra nella campagna “Occhio ai bambini” promossa dall’Agenzia per la Prevenzione della Cecità di Cosenza, che si occupa di tutela dei diritti di non vedenti ed ipovedenti e della loro integrazione nel tessuto sociale.

Lo scopo di queste importanti campagne di prevenzione rivolte ai più piccoli mira a preservare la salute visiva mediante diagnosi precoci grazie alle quali si possono curare o prevenire alcune malattie.

L’Agenzia per la Prevenzione della Cecità è, inoltre, impegnata nel proporre ed organizzare progetti pensati per favorire l'integrazione socio-culturale di non vedenti e ipovedenti nonché gli strumenti per intervenire nella prevenzione della cecità e nella riabilitazione visiva, fisica e sensoriale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.