4 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
2 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
2 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
5 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
3 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
1 ora fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
45 minuti fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
2 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

Autismo, a Corigliano-Rossano parte un progetto sperimentale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Centro polivalente per giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi, entrano nel clou le attività. Dopo gli incontri e la fase di valutazione saranno redatti i programmi ad hoc, cuciti sulle singole esperienze, per i 10 beneficiari residenti nei territori delle macro-aree di Acri, Trebisacce, Corigliano-Rossano e Cariati. Sfida raccolta: favorire la piena partecipazione alla vita sociale e promuovere un welfare di comunità.

Il Progetto sperimentale, promosso in partenariato con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, affidato dal Comune capo ambito di Corigliano-Rossano alla cooperativa sociale i Figli della Luna, è stato presentato oggi, giovedì 29, alla presenza del Sindaco Flavio Stasi che si è complimentato con i soci del sodalizio con esperienza ultradecennale per la qualità e l’impegno messo in campo nel sociale.

All’evento di presentazione sono intervenuti insieme al Presidente Lorenzo Notaristefano e alla vice Marilena Prezzo, la coordinatrice del progetto per la disabilità con bisogni complessi Antonella Celestino, in collegamento video, Elena Zanfroni, docente all'Università Cattolica di Milano e coordinatore del CeDisma, con cui I Figli della Luna collaborano per il progetto, per l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Corigliano – Rossano, Valentina Carucci, per l’ASP Natalia Caravona e Teresa Scalise ed il supervisore Analista del Comportamento BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Cristian Troiano che ha spiegato tutte le modalità del percorso: dalla fase di valutazione a quella del programma dedicato ad ogni persona beneficiaria del servizio, seguito passo passo dai tecnici ABA. Erano presenti anche il Vicesindaco Maria Salimbeni,  l’assistente sociale Anna Fiorentino ed i consiglieri comunali, Cesare Sapia e Liliana Zangaro.

Le attività progettuali con gli utenti sono iniziate a gennaio con incontri a cadenza bisettimanale. Si sono effettuate le riunioni con l’equipe alla presenza anche dei referenti del Comune di Corigliano-Rossano, capofila del Progetto ed è stata avviata la presa in carico degli utenti e delle loro famiglie.    

L’equipe multidisciplinare è composta dalla neuropsichiatra infantile dell’Asp di Corigliano-Rossano Domenica Puntorieri, dalla coordinatrice del Centro Cedisma Elena Zanfroni, dal supervisore Troiano, e dai tecnici Aba Giada Furiato, Maria Carmela La Regina, Pierpaolo Settembrini, Lorella Gentile, e dalle educatrici Serena Nigro ed Erika Gena. A supporto dell’equipe ci sono i soci Lorenzo Notaristefano, Marilena Prezzo, Dora Quadro, Margherita Quadro, Simone Antonio, l’operatore socio-sanitario Antonio Luzzi e la volontaria del servizio civile Federica Marino.

L’azione messa in campo dalla Regione Calabria, cabina di regia di tutti i centri polivalenti, è quella di realizzare azioni di welfare territoriale per la disabilità, in un’ottica di revisione del paradigma di presa in carico, storicamente basato su un sistema di erogazione di prestazioni sanitarie e sociali standardizzate, a favore di percorsi personalizzati che incidano sui determinanti sociali della salute della persona, nell’ambito dell’abitare, della socializzazione e affettività, dell’apprendimento, della formazione e del lavoro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.