9 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
6 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
8 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»

Sull'Autostrada del Mediterraneo è stata completa la "Green Island"

1 minuti di lettura

COSENZA - Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha completato la ‘Green Island‘ della ‘Smart Road’ nell’area di parcheggio Contessa Soprana tra gli svincoli di Montalto e Torano, in provincia di Cosenza. Si tratta di una delle prime infrastrutture tecnologicamente avanzate in Europa.

La Green Island rientra in un’importante piano di sviluppo tecnologico dell’autostrada attraverso l’installazione di tecnologie Smart necessarie al controllo ed al monitoraggio del traffico, nonché alla diffusione delle informazioni all’utenza attraverso sistemi che consentono il dialogo tra i veicoli stessi e i veicoli con la strada. Allo stato attuale, sono stati completati gli interventi su circa 140 Km per un importo dell’investimento di circa 42 milioni di euro.

Lungo i tratti autostradali tra Campania, Basilicata e Calabria sono stati già installati 800 postazioni polifunzionali, dotati di telecamere 4k, sistema di intelligenza artificiale e sensori che inviano 24 ore su 24 dati alla sala di controllo, collegati tra loro da fibra ottica. L’infrastruttura alimentata da energia pulita Sono in corso i lavori di realizzazione di ulteriori 94,5 km ricadenti nel tratto compreso tra Fisciano e Sala Consilina, Morano Calabro, Cosenza Nord, Altilia Grimaldi, Lamezia Terme e Villa San Giovanni. L’intera rete infrastrutturale è in fase di completamento e i moduli che sono stati completati sono attualmente in fase di test.

Il progetto smart road è tra i primi al mondo nella sicurezza stradale, il sistema permetterà ai veicoli in transito di ricevere in tempo reale le informazioni di servizio e/o sicurezza relative alle tratte che l’utente si approccia a percorrere, informazioni immediate sugli incidenti, code, rallentamenti, cantieri, informazioni oggi veicolate tramite media, Isoradio CCISS e pannelli a messaggio variabile. L’infrastruttura tecnologica è alimentata da energia pulita attraverso impianti fotovoltaici e mini eolici, istallati in aree tecnologiche cosi dette Green Island dove viene generata energia rinnovabile che contribuisce all’ alimentazione dell’infrastruttura. Nelle Green Island sono presenti inoltre stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.