16 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
17 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
15 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
17 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
22 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
21 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
1 ora fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

L'Istituto Majorana insiste sulle tradizioni: parte il laboratorio delle provviste

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Far acquisire competenze nella trasformazione delle produzioni agroalimentari può e deve rappresentare l’occasione e l’opportunità per affidare alle nuove generazioni e in particolare, ai futuri cuochi ed operatori della ristorazione, l’inestimabile patrimonio culturale e di conoscenze delle ricette della memoria e della tradizione. La produzione di insaccati, elemento distintivo dei nostri territori e della storia agro-alimentare ed enogastronomica della nostra terra, devono essere valorizzate, soprattutto nelle scuole con indirizzi specialistici. È così che si rafforza la consapevolezza della propria identità da ereditare innovandola sia come patrimonio culturale permanente sia come strumento di crescita e sviluppo».

È quanto dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera esprimendo soddisfazione per l’avvio di un nuovo laboratorio all’interno delle cucine dell’Istituto Alberghiero: la preparazione di salsiccia, soppressata, ciccioli e pancetta tesa; provviste stagionali e invernali.   

«Dalla sezionatura al taglio, passando dall’impasto della carne di suino rigorosamente locale, fatto riposare per il tempo necessario prima di riempire le budella. Sono, questi, i passaggi principali del laboratorio coordinato dal docente Pietro Bloise e al quale hanno partecipato gli studenti e le studentesse della classe 4a A indirizzo cucina e la classe 1 B. Hanno imparato, per esempio, che la pancetta tesa, va prima sezionata e condita con il sale ed il giorno seguente, bagnata con il vino rosso, lasciata ad asciugare per poi essere profumata e colorata con paprika prodotta a Catanzaro e finocchio di campo. Dopo la fase di stagionatura, tutti i prodotti una volta pronti, saranno utilizzati nelle cucine e nei laboratori del Majorana».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.