5 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
8 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
6 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
4 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
5 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
7 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
6 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»

Bocchigliero: esposto dei cittadini di via Sant’Agostino per una fuga di gas

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Lo scorso 21 gennaio gli abitanti di via Sant'Agostino del comune di Bocchigliero hanno presentato alle autorità un atto di denuncia-esposto per segnalare una fuga di gas dalla rete pubblica.

La vicenda ha origine nell'ottobre del 2022 quando i cittadini della zona si rendono conto che nelle loro abitazioni si propaga, di risalita dalla condotta fognaria, l'inconfondibile odore di gas. La concentrazione nell'aria rende gli ambienti invivibili. In questo lungo arco temporale il problema è stato più volte segnalato agli Amministratori del comune di Bocchigliero, che lo hanno affrontato con imprudenza e superficialità, sottovalutando i rischi per la salute dei cittadini.

A seguito della richiesta d'intervento degli abitanti di via Sant'Agostino si sono tempestivamente mobilitati i Vigili del Fuoco del distaccamento di San Giovanni in Fiore che, giunti sul posto, hanno effettuato tutti gli accertamenti del caso sia sulla rete pubblica che nelle abitazioni, con l'ausilio degli strumenti tecnici di rilevazione del gas.

La missiva veniva inoltrata anche alla Prefettura di Cosenza, che, immediatamente, intimava al Sindaco di Bocchigliero, quale Autorità locale di Protezione Civile, di effettuare le necessarie verifiche e adottare tutti gli eventuali provvedimenti di competenza per prevenire qualsivoglia pericolo ed a salvaguardia dell'incolumità pubblica nella zona.

Solo dopo aver portato all'attenzione delle massime autorità provinciali i disagi e i timori della popolazione locale, e grazie al provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco, il giorno 27 gennaio sono iniziati i lavori sulla rete da parte della ditta incaricata dalla Società di distribuzione del gas nel comune di Bocchigliero.

Durantegli accertamenti veniva individuato un foro di consistenti dimensioni nella tubazione del gas nella diramazione di Vico V Sant'Agostino che veniva ripristinato e messo in sicurezza.

Per sedici mesi, in un paese di montagna, con temperature notturne sotto lo zero, giovani, bambini ma soprattutto anziani, hanno inalato giorno e notte gas tossici; dormito, per due lunghi inverni, con le finestre aperte per garantire la necessaria ventilazione degli ambienti; vissuto con il terrore di poter saltare in aria da un momento all'altro. Tutto questo è avvenuto nella totale indifferenza degli amministratori locali.

Grazie alla raccolta firme, promossa da Concetta Forciniti, prima firmataria del documento, è tornata la serenità nella comunità locale, le abitazioni sono di nuovo vivibili, ma soprattutto, è stata evitata una tragedia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.