8 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
6 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
8 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
4 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
7 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
4 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Una festa di Santa Lucia all'insegna della festa con Scoratelli e Coccia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prima la Santa Messa celebrata dal parroco, don Mimmo Laurenzano, con la benedizione degli occhi; poi la festa dai toni strettamente tradizionali e natalizi, come d'usanza rossanese. Così, in comunità, devozione e convivialità, è trascorsa la festività di Santa Lucia, celebratasi ieri, nella chiesa del Sacro Cuore, su viale Sant'Angelo, a Rossano scalo. 

Un momento di comunione vera che, come da tempo ormai avviene nell'animata comunità parrocchiale che sorge nei pressi del casello ferroviario rossanese, è intrisa della laboriosità di giovani e meno giovani che insieme al dinamico don Mimmo si ingegnano per non far morire le tradizioni.

La benedizione degli occhi è un rito antico che si perpetua in memoria della santa siracusana, simbolo di luce e martirio, protettrice della vista; accompagnato dalla tradizionale Coccia (il grano cotto) che, di fatto, nella tradizione contadina, chiude il tempo dei lavori della terra e apre al riposo invernale aspettando la nuova primavera e il ritorno nei campi.

E proprio la coccia è stata protagonista del momento di agape che ha seguito la celebrazione eucaristica, con le donne impegnate a preparare il grano, arricchito da mosto cotto, noci e scorze d'arancia, mentre ai fornelli altre signore, le più anziane ed esperte, hanno preparato i fritti di natale: su tutti i deliziosi scoratelli, i crustoli, la pasta a confetti e i cullurielli con la pasta di patata.  

Un pomeriggio di fraternità vera nel segno della tradizione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.