1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
28 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
47 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”

Una festa di Santa Lucia all'insegna della festa con Scoratelli e Coccia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prima la Santa Messa celebrata dal parroco, don Mimmo Laurenzano, con la benedizione degli occhi; poi la festa dai toni strettamente tradizionali e natalizi, come d'usanza rossanese. Così, in comunità, devozione e convivialità, è trascorsa la festività di Santa Lucia, celebratasi ieri, nella chiesa del Sacro Cuore, su viale Sant'Angelo, a Rossano scalo. 

Un momento di comunione vera che, come da tempo ormai avviene nell'animata comunità parrocchiale che sorge nei pressi del casello ferroviario rossanese, è intrisa della laboriosità di giovani e meno giovani che insieme al dinamico don Mimmo si ingegnano per non far morire le tradizioni.

La benedizione degli occhi è un rito antico che si perpetua in memoria della santa siracusana, simbolo di luce e martirio, protettrice della vista; accompagnato dalla tradizionale Coccia (il grano cotto) che, di fatto, nella tradizione contadina, chiude il tempo dei lavori della terra e apre al riposo invernale aspettando la nuova primavera e il ritorno nei campi.

E proprio la coccia è stata protagonista del momento di agape che ha seguito la celebrazione eucaristica, con le donne impegnate a preparare il grano, arricchito da mosto cotto, noci e scorze d'arancia, mentre ai fornelli altre signore, le più anziane ed esperte, hanno preparato i fritti di natale: su tutti i deliziosi scoratelli, i crustoli, la pasta a confetti e i cullurielli con la pasta di patata.  

Un pomeriggio di fraternità vera nel segno della tradizione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.