4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
17 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
47 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Torna il Covid, al Liceo San Nilo richieste mascherine e tamponi e il Comitato Difesa Minori insorge: «Si genera ansia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Bisogna avere un approccio sereno e scientifico nell'interesse unico dei minori, che sono da sempre al centro della nostra attenzione di genitori. Per questo siamo attenti e riflettiamo schiettamente circa provvedimenti come quello diramato dal Dirigente scolastico Professor Antonio Franco Pistoia, dell’Istituto Principale: Istituto di Istruzione Superiore Rossano LS-LC-LA. Prima ancora di proporre l’impiego di dispositivi di protezione individuali e quindi di operare la tutela attraverso dispositivi di protezione collettiva, ci chiediamo se abbia adottato ogni misura per evitare proposte che impattano sul benessere psico fisico degli studenti. 

Inizia così la nota stampa del segretario generale del Comitato Difesa Minori, Nico Liberati, che continua: «Nella gestione della pandemia ci hanno abituato ad un'infinità di provvedimenti presi precedentemente, che non avevano alla base alcuna evidenza scientifica. E poiché parlavamo di contrazione delle libertà personali e di temi che sono molto seri nel nostro ordinamento costituzionale, questo non si può replicare. Procediamo allora valutando le scelte che si fanno in base alle cose che sono realmente efficaci - con atti e provvedimenti molto più chiari di quelli fatti in passato». 

«Invece che generare ansia, bisognerebbe compensare, attraverso comportamenti virtuosi, la grave carenza di personale scolastico che deriva da una programmazione anomala degli organici e degli spazi messi a disposizione degli studenti. Il fenomeno delle cosiddette “classi pollaio” certamente non aiuta a prevenire e certamente i banchi a rotelle non erano la soluzione per prevenire contagi nelle classi. Assiduità nelle pulizie degli spazi di relazione, sistemi di aerazione efficienti, sapone ed igienizzante messi a disposizione nei servizi igienici e soprattutto controllo della sintomaticità, attraverso i misuratori di temperatura». 

«Ci auguriamo che il Professor Pistoia abbia saputo gestire, anche attraverso una valutazione del rischio ognuno di questi aspetti, prima ancora di onerare le famiglie e gli studenti di misure di salvaguardia, come quello dell’utilizzo delle mascherine e dei tamponi, rispetto alle quali la comunità scientifica si è espressa spesso in modo discorde. Non comprendiamo perché il dirigente scolastico si intrometta in scelte che competono alla famiglia e al medico di medicina generale, per questo abbiamo chiesto inoltrato un interpello alla Garante della Salute della Regione Calabria, la Professoressa Anna Maria Stanganelli, e agli Uffici scolastici Regionale e Provinciale, poiché siamo fiduciosi e magari certi che una gestione ragionata e partecipata saprà portare a decisioni più serene, magari anche attraverso il ritiro della circolare Circolare IIS S. Nilo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.