16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

Il Circolo Legambiente Nicá ha donato delle piante alla comunità parrocchiale di Scala Coeli

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Ieri la vice presidente del Circolo Legambiente Nicà, Savina Sicilia, ha consegnato al parroco di Scala Coeli Don Massino Alato delle piantine di ciclamino. 

«Le piantine - riporta la nota del Circolo - sono state sistemate nelle apposite fioriere dalla vice presidente, insieme a Don Massimo. Con questo semplice gesto abbiamo voluto abbellire lo spazio antistante la chiesa madre, Santa Maria Assunta, dove le fioriere erano vuote da tempo, ma è anche stato il nostro modo per dare il benvenuto a Don Massimo nella nostra piccola comunità. Ci prenderemo cura, insiene alla comunità tutta, delle piantine donate alla parrocchia, crediamo e siamo certi della collaborazione di tutti. Siamo felici - proseguono - di aver contribuito con un piccolo gesto a rendere ancora più bello un pezzetto del nostro centro storico a cui tanti di noi sono fortemente legati. Ringraziamo Don Massimo Alato che è anche direttore della pastorale sociale e del lavoro, per la disponibilità, la grande sensibilità ambientale ed umana»

«Un ringraziamento va come sempre -conlcudono - a tutti i nostri soci ed a quanti ci sostengono e ci sono vicini nelle iniziative e nel lavoro che portiamo avanti per la tutela la salvaguardia e la protezione ambientale, grazie a tutti per il grande affetto ed il sostegno che non ci fate mai mancare. Ognuno di noi è un tassello importante e fondamentale per creare un futuro migliore più giusto più equo e più sostenibile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.