12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
9 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Gli Zafarani Cruschi incantano Milano: successo ad Artigiano in Fiera

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Dalla Brianza per la convention annuale dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, passando da Milano per Artigiano in Fiera, l’evento fieristico internazionale che raduna nella città meneghina forgiatori e ambasciatori di bellezza, gusto ed autenticità da tutto il mondo. Anche per l’edizione 2023 sono stati gli zafarani cruschi, la ricetta icona della famiglia Barbieri, i protagonisti assoluti dello spazio non solo dedicato ai sapori e alle emozioni della Bottega, ma anche luogo di incontro, di scambi e di progetti creativi.

Come quello condiviso da Laura, Patrizia ed Enzo con la designer identitaria Luigia Granata che da anni porta sulle passerelle internazionali leggende, luoghi, personaggi, archeologia, culture, miniature della Calabria Straordinaria. A lei è stato chiesto di lasciarsi ispirare proprio dagli zafarani cruschi.

Inaugurato dagli assessori regionali all’agricoltura e alle attività produttive Gianluca Gallo e Rosario Varì, ai quali Enzo e Laura Barbieri hanno ribadito i complimenti per la qualità della partecipazione regionale a questi importanti eventi internazionali, lo spazio espositivo che ha chiuso ieri (domenica 10 dicembre), ha registrato il passaggio, la curiosità e l’attenzione di visitatori da tutto il mondo attratti dai racconti straordinari di cibo e territorio.

Dai peperoni cruschi all’insalata di tonno Callipo, con fagioli bianchi di Mormanno e tanta Cipolla Rossa di Tropea arricchita da un meraviglioso extravergine d’oliva, mono-cultivar di Roggianella del frantoio Terre Ruggiani della famiglia Farinella. Tra le proposte identitarie vi è stata anche la performance dei pasticceri di Bagnara con il Maestro pasticcere Careri che ha prodotto a vista il famoso torrone Igp di Bagnara, offrendolo agli ospiti, letteralmente impazziti ed emozionati per aver assaggiato in diretta questa bontà.

Promuovere e raccontare la Calabria autentica attraverso i piatti della tradizione: continua ad essere questa la mission irrinunciabile della Famiglia Barbieri. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.