5 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
1 ora fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
1 ora fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
18 minuti fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
3 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
5 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
2 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
48 minuti fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
2 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
6 ore fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate

Co-programmazione PN Metroplus, il comune di Co-Ro incontra il terzo settore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 14 dicembre, al Centro di Eccellenza, si è svolto l'incontro con le Associazioni del Terzo Settore della Città che hanno aderito alla manifestazione di interesse a partecipare alla fase di Co-Programmazione del Pn Metroplus e Città Medie Sud 2021-2027, per definire le linee progettuali.

«Il Comune di Corigliano-Rossano - riporta la nota - è stato identificato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale come potenziale beneficiario del Programma per un importo di € 7.528.900,00 a valere sulle risorse FESR e FSE, sulla base di una graduatoria ottenuta in considerazione della dimensione demografica dei singoli Comuni e degli indicatori socio-economici. Il Programma si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell'accordo di Partenariato 2021-2027 e promuove la realizzazione di azioni coordinate per l'inclusione e l'innovazione sociale mirate al miglioramento della qualità della vita in periferie e aree marginali caratterizzate da evidenti fattori di disagio sociale pertanto, finanzia progetti di inclusione sociale, contrasto al degrado urbano, innovazione, contrasto alla povertà ed alla discriminazione sociale. Il percorso di co-programmazione avviato dall'Amministrazione Comunale prevede, in coerenza con il codice del Terzo Settore il massimo coinvolgimento delle associazioni del territorio e dal Forum del Terzo Settore di cui al D.Lgs. n. 117/2017 nelle scelte delle linee di azione, poiché rappresenta uno strumento per la condivisione degli obiettivi in ragione delle istanze del territorio. Il tavolo di concertazione resta aperto ad eventuali altre idee e proposte che perverranno al Comune nelle prossime settimane. I lavori sono stati supportati dai rappresentanti del Cursa (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente), con il quale è stato siglato un accordo di collaborazione. I lavori sono stati presieduti dal Vice-Sindaco Maria Salimbeni, coadiuvata dal dirigente del Dipartimento Programmazione Giovanni Soda»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.