5 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
4 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
2 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
1 ora fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
6 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
52 minuti fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
8 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
7 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
3 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
4 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico

A Sibari si erge un nuovo monumento dedicato a San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Nel cuore di Sibari, il piazzale adiacente alla Chiesa del Buon Pastore è stato il palcoscenico di un evento solenne e significativo nel fine settimana appena trascorso. L'inaugurazione della piazza, arricchita da un monumento dedicato a San Francesco di Paola, è stata resa possibile grazie alla generosa devozione della famiglia di Giovanni Amendola di Corigliano-Rossano.

La cerimonia di presentazione degli interventi, attentamente curati dal parroco Pietro Groccia e coordinati dai bravi tecnici Pasquale Dramisino e Nicola Bruno, ha svelato al pubblico i risultati di mesi di lavoro intensivo. L'esecuzione dei progetti è stata affidata all'impresa Modesto, coadiuvata da abili maestranze che hanno contribuito a rendere realtà il sogno della comunità.

La benedizione del monumento a San Francesco e l'intitolazione del piazzale al Patrono della Calabria hanno segnato l'inizio di una giornata emozionante. Durante la cerimonia, è stata accolta con venerazione una reliquia di San Francesco, mentre la Sibaritide è stata affidata alla protezione del Santo glorioso.

La presenza di eminenti figure religiose e autorità civili ha conferito ulteriore solennità all'evento. Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano e Vicepresidente CEI, ha presieduto la cerimonia, affiancato dal parroco Pietro Groccia e dal Correttore provinciale dei Minimi, Padre Francesco Trebisonda. Numerosi sacerdoti, insieme a rappresentanti delle istituzioni politiche e militari, hanno partecipato alla celebrazione.

Nel corso del suo intervento, Don Pietro Groccia ha voluto esprimere la sua gratitudine all'assessore regionale all'Agricoltura Gianluca, all'ingegnere Francesco Tarsia, direttore del Dipartimento lavori pubblici, e all'architetto Alfonso Macrì della Regione Calabria. Questi ultimi, con i fondi Cipess, hanno reso possibile la realizzazione degli interventi che hanno contribuito a impreziosire il patrimonio della comunità.

Un sentito ringraziamento è stato esteso anche al Comune di Cassano, rappresentato dal vice sindaco Antonino Mungo, dagli assessori Annamaria Bianchi e Leonardo Sposato di Sibari, e da alcuni consiglieri comunali. La presenza del presidente dell'associazione “Laghi di Sibari”, Luigi Guaragna, e il contributo di Calabria Verde, che ha donato un albero di Natale alla comunità, sono stati particolarmente apprezzati.

La celebrazione in una chiesa gremita di fedeli ha raggiunto l'apice con la scoperta di una targa commemorativa, destinata a perpetuare nella memoria futura la solennità di questo straordinario evento. Sibari, arricchita da questi nuovi simboli di devozione e comunità, guarda al futuro con rinnovato spirito di condivisione e gratitudine.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive