10 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
12 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
9 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
8 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
12 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
8 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
9 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
10 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
11 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
11 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Roseto Capo Spulico va a lezione di biodiversità

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - “Importanza della Biodiversità marina e strategie di tutela ambientale” è il tema dell’incontro aperto ai ragazzi delle scuole che si terrà nell’Antico Granaio sul Lungomare di Roseto Capo Spulico venerdì 24 novembre alle ore 9,30. All’incontro, promosso dall’APS “Mediterraneo Interiore”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente – e con il Comune di Roseto Capo Spulico, parteciperanno il sindaco di Roseto, Rosanna Mazzia; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Amendolara-Oriolo-Roseto Capo Spulico, Sergio Scibilia; la responsabile scientifica di “Mediterraneo Interiore, Felicetta Mazzei; la ricercatrice dell’Università degli di Bari e responsabile scientifica del progetto Pro.Bio.Mar., Carlotta Nonnis Marzano; la ricercatrice dell’Università degli Studi di Bari, Martina Mazzetti. Al termine degli interventi dei relatori, spazio alle domande e alle curiosità degli studenti dell’Istituto Comprensivo. Modera l’incontro il giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera. Il focus dell’incontro verterà sull’educazione delle nuove generazioni alle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, quello marino nella fattispecie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.