2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
54 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Roseto Capo Spulico va a lezione di biodiversità

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - “Importanza della Biodiversità marina e strategie di tutela ambientale” è il tema dell’incontro aperto ai ragazzi delle scuole che si terrà nell’Antico Granaio sul Lungomare di Roseto Capo Spulico venerdì 24 novembre alle ore 9,30. All’incontro, promosso dall’APS “Mediterraneo Interiore”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente – e con il Comune di Roseto Capo Spulico, parteciperanno il sindaco di Roseto, Rosanna Mazzia; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Amendolara-Oriolo-Roseto Capo Spulico, Sergio Scibilia; la responsabile scientifica di “Mediterraneo Interiore, Felicetta Mazzei; la ricercatrice dell’Università degli di Bari e responsabile scientifica del progetto Pro.Bio.Mar., Carlotta Nonnis Marzano; la ricercatrice dell’Università degli Studi di Bari, Martina Mazzetti. Al termine degli interventi dei relatori, spazio alle domande e alle curiosità degli studenti dell’Istituto Comprensivo. Modera l’incontro il giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera. Il focus dell’incontro verterà sull’educazione delle nuove generazioni alle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, quello marino nella fattispecie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.