1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
54 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Pioggia violenta a Co-Ro, proseguono gli interventi manutentivi anche nei plessi scolastici che hanno subito infiltrazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le piogge intense che si sono abbattute la notte scorsa sul territorio di Corigliano-Rossano continuano le operazioni di ricognizione e verifica dei danni e di ripristino della viabilità in alcune zone della città. Poche le criticità emerse in queste ore, tutte in fase di risoluzione.

Da quanto si apprende in una nota diffusa dal Comune «dalla ricognizione del servizio istruzione, acqua e vento hanno causato infiltrazioni anche in 7 dei circa 60 plessi scolastici comunali, ed il servizio Manutenzione si sta organizzando per intervenire su ogni situazione. Contestualmente si sta procedendo nei lavori di rimozione dei detriti e ripristino delle strade».

«Nel pomeriggio - si legge ancora - saranno rimosse tutte le situazioni di pericolo, anche nelle strade montane e rurali, e saranno effettuati ulteriori monitoraggi per verificare eventuali ulteriori danni sul territorio». 

«Voglio ringraziare - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - il settore Protezione Civile, gli uomini del settore Manutenzione, Viabilità e Decoro ed i gruppi volontari attivati per essere stati operativi insieme a me (ed esserlo ancora) durante tutta la notte ed aver quindi consentito di mitigare i disagi della bomba d'acqua".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.