6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Pioggia violenta a Co-Ro, proseguono gli interventi manutentivi anche nei plessi scolastici che hanno subito infiltrazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le piogge intense che si sono abbattute la notte scorsa sul territorio di Corigliano-Rossano continuano le operazioni di ricognizione e verifica dei danni e di ripristino della viabilità in alcune zone della città. Poche le criticità emerse in queste ore, tutte in fase di risoluzione.

Da quanto si apprende in una nota diffusa dal Comune «dalla ricognizione del servizio istruzione, acqua e vento hanno causato infiltrazioni anche in 7 dei circa 60 plessi scolastici comunali, ed il servizio Manutenzione si sta organizzando per intervenire su ogni situazione. Contestualmente si sta procedendo nei lavori di rimozione dei detriti e ripristino delle strade».

«Nel pomeriggio - si legge ancora - saranno rimosse tutte le situazioni di pericolo, anche nelle strade montane e rurali, e saranno effettuati ulteriori monitoraggi per verificare eventuali ulteriori danni sul territorio». 

«Voglio ringraziare - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - il settore Protezione Civile, gli uomini del settore Manutenzione, Viabilità e Decoro ed i gruppi volontari attivati per essere stati operativi insieme a me (ed esserlo ancora) durante tutta la notte ed aver quindi consentito di mitigare i disagi della bomba d'acqua".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.