4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Parte il progetto "Nos Petits Tours", le gite di prossimità promosse da Rossano purpurea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per volontà e stimolo dei soci tutti di Rossano purpurea -dell’Assemblea e del Direttivo-, è partito il progetto Nos Petits Tours: un ciclo di rilassanti gite fuori porta, all’insegna dell’amicizia, organizzate con l’intento di provare a scoprire - o a riassaporare insieme - percorsi vicini a noi, ma della cui bellezza spesso siamo poco consapevoli. 

«Il titolo, Nos Petits Tours, - si legge nella nota stampa - vuole essere un riferimento, in piccolo, alla storica e importante esperienza dei Grands tours, che tanto interessarono il nostro Sud. Eppure, noi che al Sud apparteniamo troppe volte constatiamo che conosciamo poco la nostra terra: i luoghi, le storie, le opportunità, i volti, anche quelli più vicini a noi!».

«Proprio per questo l’idea di voler regalare a noi, e agli amici anche esterni che volessero unirsi, dei tours vicini, piccoli, brevi; tutti “nostri” perché nostra è questa terra, “nostra” la gioia dell’amicizia da vivere e “nostre” le persone che in questi itinerari ci faranno da ciceroni e ci ospiteranno. Si tratterà di giornate esperenziali attive, ma rilassanti; momenti goliardici, in allegra compagnia, in cui ogni volta mescolare, come in una buona torta, un po’ di arte e cultura, un affaccio sulla natura, una forchettata di sapori autentici e una manciata di economia, con le sue storie di successo; il tutto con l’opportunità di incontrare persone interessanti ad accoglierci e farci addentrare in modo inedito tra i mille volti della nostra Calabria, ma non solo». 

«Percorsi snelli, alla portata di tutti, adulti, ragazzi e bambini; all’intera famiglia anche, perché gli scambi intergenerazionali sono da sempre al centro della nostra attenzione e delle nostre iniziative. Saranno giornate in tutti i sensi sostenibili e legate alle stagioni, alle particolarità e alle occasioni dei vari periodi».

Il primo appuntamento, legato alla bella stagione autunnale in corso, sarà con le meraviglie dei luoghi florensi e l’incanto del foliage silano: si visiterà l’Abbazia di San Giovanni in Fiore, col privilegio di avere una guida d’eccezione nel Presidente del Centro internazionale di Studi gioachimiti, professore Giuseppe Riccardo Succurro: il Liber figurarum e la centralità di Gioacchino nel pensiero occidentale il focus dell’interessante conversazione. 

A seguire ci si addentrerà tra le foreste del Parco nazionale della Sila, guidati da Lorenzo Cara, verso uno dei laghi probabilmente meno noti, ma vera bomboniera, quasi fiabesca, situato nell’alta valle del Neto e bacino di accumulo per la centrale idroelettrica del Mucone: l’oasi naturalistica del Lago Ariamacina. 

Sapori e profumi tipici sugelleranno questo primo Piccolo Tour Purpureo.  

(foto di Nocodemo Misiti)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.