10 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
12 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
11 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
3 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
4 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
9 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Industria 4.0, Unioncamere Calabria organizza il "Business to Business/Business to Science Brokerage Event"

2 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network,  in collaborazione con l'Università della Calabria e i partner di ISM (tra cui  l'Iscte – Instituto Universitário de Lisboa, l'Universidade Nova de Lisboa e la CAL-TEK Srl)  organizza il B2B/B2S (Business to Business/Business to Science) Brokerage Event che si terrà, in modalità ibrida, il 24 novembre 2023 (https://brokerage-event-at-ism-2023.b2match.io/) in occasione della Conferenza Internazionale sull'Industria 4.0 e la Smart Manufacturing (ISM).

Il Brokerage Event si inserisce all’interno dell'edizione 2023 della Conferenza Internazionale sull'Industria 4.0 e la Smart Manufacturing (ISM), che quest'anno si svolgerà a Lisbona, un forum internazionale annuale che promuove la cultura smart ed esplora l'impatto trasformativo delle tecnologie digitali che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale in tutti i settori economici.
 
«Unioncamere Calabria, nell’ambito delle attività programmate in qualità di sportello della rete Enterprise Europe Network, organizza questo importante Brokerage Event a cui è possibile partecipare – precisa Antonino Tramontana, Presidente di Unioncamere Calabria – sia in presenza, a Lisbona, che da remoto.  Si tratta di una qualificata opportunità di business rivolta a imprese, start-up, istituti e laboratori di ricerca, università e organizzazioni di cluster in occasione della quale sarà possibile, ad esempio, presentare a potenziali partner di cooperazione internazionale progetti, prodotti, servizi o know-how più vantaggiosi ma anche trovare investitori o partner commerciali/tecnologici/di ricerca per nuovi progetti e idee di business o di R&S. Non vi è dubbio – continua Tramontana - che dalla digitalizzazione passi il futuro delle nostre imprese, della loro crescita e competitività a livello globale; per tale ragione l’impegno dell’Ente è rivolto anche alla creazione di ogni utile proposta di incontro internazionale atta a favorire lo scambio di competenze tecnologiche e di innovazione. Esprimo un ringraziamento doveroso - conclude Tramontana – verso l’Università della Calabria e tutti i partners italiani ed esteri della rete EEN che promuovono in qualità di co-organizzatori la partecipazione al B2B/B2S Brokerage Event @ISM2023».

«La digitalizzazione e l'Industria 4.0 rappresentano una delle sfide più significative del nostro tempo – spiega Antonio Padovano, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – DIMEG Università della Calabria - il B2B/B2S Brokerage Event @ISM2023 si inserisce perfettamente in questo contesto e offre un'occasione unica per le aziende, gli istituti di ricerca e le organizzazioni di accedere a conoscenze all'avanguardia, tecnologie innovative e partnership strategiche. L'evento abbraccia una vasta gamma di argomenti chiave tra cui l'Additive Manufacturing, l'Intelligenza Artificiale, la sicurezza cibernetica e molti altri, rappresentando un'opportunità per coloro che desiderano rimanere al passo con le ultime tendenze industriali. È un'occasione straordinaria per promuoversi come partner ideali per progetti di sviluppo e ricerca congiunti. Per incoraggiare la partecipazione, il workshop offre l'accesso gratuito per le aziende e verranno presentati i principali bandi nazionali ed europei per il finanziamento delle iniziative legate alla digitalizzazione».

Fino al 22 novembre è possibile registrarsi al B2B/B2S Brokerage Event @ISM2023 e pubblicare un profilo di collaborazione per presentare offerte nella piattaforma: https://brokerage-event-at-ism-2023.b2match.io/. Dal 6 al 22 novembre è disponibile la consultazione dei profili dei partecipanti e richiedere/rispondere a incontri bilaterali. 

I partecipanti al B2B/B2S BE@ISM2023 potranno assistere, gratuitamente, all'evento introduttivo che avrà inizio alle ore 9.30, durante il quale verranno presentati i principali bandi nazionali ed europei per il finanziamento delle tematiche relative alla digitalizzazione. 

Ad oggi l’evento è supportato complessivamente da sedici organizzazioni partners della rete Enterprise Europe Network e di queste cinque sono localizzate in Italia e undici sono ricadenti nei Paesi: Bulgaria, Malta, Portogallo, Romania, Spagna.

Per maggiori informazioni e assistenza:
Dott.ssa Irene V. Lupis | Unioncamere Calabria Desk Enterprise Europe Network
e-mail: i.lupis@unioncamere-calabria.it

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.