8 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
4 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
1 ora fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
1 ora fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
6 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
5 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
2 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Due giovani sibariti conquistano il primo posto al CardioPentathlon 2023

1 minuti di lettura

ROMA - Francesco Gentile e Carlo Vitale, due giovani ricercatori, il primo originario di Campana (che proprio oggi divenuto dottore specialista con lode in malattie dell'apparato cardiovascolare) e l'altro di Trebisacce, hanno partecipato con la loro Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università di Pisa alla competizione CardioPentathlon 2023.

Si tratta di «una gara sulle conoscenze cardiologiche organizzata dalla Società italiana di cardiologia e alla sua terza edizione - in cui si affrontano squadre composte da 5 medici in formazione specialistica provenienti da tutte le 40 Scuole italiane».

Gentile e Vitale (nella foto di copertina il primo a sinistra ed il primo a destra), affiancati dai loro colleghi Federico Fiorentini, Alessandro Parlato e Pietro Paolo Tamborrino, hanno preso parte alla sfida con la squadra pisana diretta dal professore Raffaele De Caterina, direttore dell’Unità operativa di Cardiologia 1 dell’Aoup. 

La squadra dei cinque specializzandi pisani si è classificati al primo posto, seguita dalla Scuola di Napoli Federico II e dalla Scuola di Perugia. La finale è stata disputata a Roma il 3 e il 4 novembre scorsi. 

«In quest’occasione  -si legge su PisaToday - i finalisti si sono sfidati in una serie di quiz a risposta multipla sulle più recenti Linee guida internazionali. La classifica finale ha visto primeggiare su tutti la Scuola di Cardiologia di Pisa. I vincitori sono stati premiati a Roma e si sono aggiudicati ciascuno un elettrocardiografo professionale di ultima generazione».

Due giovani che danno così lustro alle loro comunità d'origine e alla Calabria intera. Non ci resta che augurare loro una splendida carriera nel mondo della medicina, costellata di successi. 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.