10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
11 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
9 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
7 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
8 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
10 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana

Docente dell'Unical è l'unico scienziato italiano nell'élite mondiale per Computer science

1 minuti di lettura

RENDE - Per il quarto anno consecutivo Giancarlo Fortino, docente di Ingegneria informatica dell’Università della Calabria, è stato inserito nella classifica bibliometrica più prestigiosa a livello internazionale, la “Highly Cited Researchers”.

L’elenco è stilato da Clarivate – leader globale nell'analisi di dati e informazioni inerenti alla ricerca scientifica e accademica – che individua i ricercatori più “influenti” al mondo dal punto di vista “citazionale”, vale a dire quelli citati più frequentemente dai colleghi negli ultimi dieci anni. Tuttavia, quello delle citazioni non è l’unico indicatore preso in considerazione per l’elaborazione della lista, che viene perfezionata integrando un'analisi qualitativa e il giudizio di una commissione di esperti.

Nel 2023 sono stati selezionati solo 6.849 ricercatori, circa l’uno per mille della popolazione mondiale di scienziati, con riferimento a 21 aree di ricerca differenti. In particolare, Fortino è l’unico ricercatore italiano proveniente da un’istituzione del nostro Paese presente nell’area Computer science, che quest’anno include solo 96 ricercatori “highly cited” (venti in meno rispetto al 2022).

Con riferimento alle differenti nazioni, la classifica di Computer Science è guidata dalla Cina con il 31% di propri ricercatori presenti e, a seguire, dal Regno Unito con l’11%, che ha superato gli Stati Uniti. 

La ricerca di Giancarlo Fortino. Professore ordinario di Ingegneria informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Dimes), Fortino è attualmente il coordinatore del corso di dottorato in “Information and Communication Technologies” del Dimes ed è il delegato del Rettore alle relazioni internazionali extra UE.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.