3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
19 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Decessi per tumori, nella Sibaritide «è un bollettino di guerra»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Non possiamo rassegnarci e fare finta che nulla succede, in ordine ai tanti decessi per tumori». 

Lo afferma Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute, di Cassano Jonio. 

«Quello che continuiamo a registrare è un bollettino di guerra. Oramai, i morti non si contano più: il silenzio che avvolge questa triste vicenda - evidenzia Garofalo-, risulta sconcertante e per certi versi inquietante». 

«Da tempo - ricorda il portavoce del comitato -, denunciamo questo dato di fatto, attestato tra l'altro, dal durissimo Rapporto "Sentieri", nel quale è contenuto una chiara radiografia sulla situazione ambientale nel territorio di Cassano e dell'intera Sibaritide. I cittadini di questo territorio non possono essere lasciati al loro destino - prosegue la nota-, a piangere i propri cari, esigono risposte e soprattutto, verità. In tale contesto, i Comuni sono chiamati a fare la propria parte, tutelando la salute dei propri amministrati, affiancando le associazioni e i comitati che si battono con difficoltà, in un terreno paludoso. Basterebbe recarsi all'hospice di Cassano, per rendersi conto della dura realtà con cui gli operatori sanitari, quotidianamente fanno i conti». 

«Basterebbe anche ascoltare - rimarca Garofalo -, i medici di famiglia per avere un quadro più completo su quello che comunemente chiamiamo i viaggi della speranza. Ci chiediamo cosa deve accadere perché qualcuno intervenga?».

«Infine, ma non per ultimo, il nostro ringraziamento va agli organi d'informazione, ai quali chiediamo di continuare a sostenerci, per fare in modo che non si spengano i riflettori su una storia, degna di essere raccontata. Così come attendiamo fiduciosi la risposta dei ministri competenti, all'interrogazione parlamentare, della deputata Elisa Scutellà» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.