17 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
9 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
9 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
14 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
15 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
10 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
16 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
16 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
17 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Da oggi in Calabria è in servizio il quarto Blues

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un nuovo Blues sui binari della Calabria. Viaggia da oggi il quarto Blues, treno ibrido del Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) a tripla alimentazione, elettrica, a batterie e diesel. Anche il quarto Blues è partito stamani, alle 7.08, dalla stazione di Reggio Calabria Centrale e circolerà sulla linea Jonica, da Reggio Calabria a Sibari, e sulla linea trasversale Catanzaro Lido-Lamezia Terme Centrale.
Continua, così, la rivoluzione del Regionale di Trenitalia in Calabria, che, dopo quello odierno e i precedenti entrati in servizio a marzo a luglio ed ad ottobre, prevede altri nove Blues nel 2024.
 
L’arrivo dei nuovi treni Blues rientra nell’ampio piano di investimenti complessivi previsti dal Contratto di Servizio con la Regione Calabria, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e viaggiatori, pari a oltre 300 milioni di euro, di cui 210 milioni per il rinnovo della flotta (circa 140 milioni a carico della Regione Calabria). Parte integrante del piano di investimenti la consegna di 27 nuovi treni: 14 Pop a 4 casse (di cui 7 già consegnati) e 13 Blues a 4 casse; un rinnovamento della flotta che porterà l’età media dei treni calabresi dai 29 anni del 2018 ai 9 nel 2026.

Il nuovo Blues del Regionale, progettato e costruito da Hitachi Rail, rappresenta un salto generazionale perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate, con motore elettrico su quelle elettrificate e con batterie per percorrere il primo e l’ultimo miglio sulle linee non elettrificate o durante la sosta nelle stazioni, così da evitare l’uso di carburanti, azzerando emissioni e rumori. La tecnologia ibrida consente di ridurre del 50% il consumo di carburante, oltre a una forte diminuzione delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel. Una tecnologia di nuova generazione che si traduce in massima flessibilità nell’utilizzo del treno e nel più efficace impiego dei convogli sulle linee.

Il primo treno ibrido di Trenitalia è stato progettato e costruito attorno alle esigenze dei passeggeri, con un’impronta sostenibile che si evince dalle sue molteplici caratteristiche: dalla scelta dei materiali a elevato livello di riciclabilità (95%) alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel, fino alla disponibilità di un massimo di otto postazioni bici. A disposizione dei viaggiatori 219 posti a sedere sul Blues nella configurazione a 3 casse e 300 su quello a 4 casse. Il treno è, inoltre, dotato di un innovativo sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.