14 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
2 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
3 minuti fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
33 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
1 ora fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

Aree cimiteriali per tombe di famiglie: preavviso di bando pubblico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con una determina dirigenziale del 16 novembre scorso è stato approvato lo schema di un avviso pubblico per procedere alla formazione di una graduatoria finalizzata alla concessione delle aree cimiteriali per la costruzione di tombe di famiglia nel cimitero di Rossano.

L'avviso pubblico rende noto che il Comune di Corigliano-Rossano intende procedere alla formazione della graduatoria per assegnare in concessione, per la durata di novantanove anni, ai sensi del Regolamento Comunale Cimiteriale vigente, alcune aree cimiteriali per la realizzazione di tombe di famiglia (tumuli).

Le aree già individuate, la loro planimetria e gli altri elaborati progettuali sono in visione presso il Settore 13 Ambiente e Energia, ma ovviamente la graduatoria resterà vigente anche per eventuali ulteriori aree individuate in futuro.

Per l'assegnazione delle aree, il settore comunale competente ha formato uno schema della graduatoria in base ai criteri e ai punteggi riscontrabili nell'avviso pubblico, reperibile nell'albo pretorio online e sul sito del comune.

L'Amministrazione ha ritenuto necessario inserire tra i criteri principali utili a definire la graduatoria quello delle eventuali domande formalmente presentate in passato, all'attenzione dell'ex Comune di Rossano, e mai evase.

Gli assegnatari dovranno versare alla Tesoreria comunale il prezzo dell'area, oltre le spese, prima della sottoscrizione del contratto di concessione, la cui stipula deve avvenire entro due mesi dal ricevimento della relativa comunicazione di assegnazione. In caso di mancato versamento del prezzo, l'assegnatario è dichiarato decaduto ed estromesso dalla graduatoria, con conseguente scorrimento della medesima. La presentazione del progetto deve avvenire entro sei mesi dalla stipulazione di concessione dell'area.

Tutte le relative informazioni saranno contenute nell'avviso di prossima pubblicazione sul sito del comune e sull'Albo Pretorio online. Successivamente, una volta definiti alcuni procedimenti amministrativi, si procederà anche per il cimitero di Corigliano.

«Negli ultimi anni, gli spazi sempre più risicati nelle aree nuove dei nostri cimiteri hanno spesso imposto l'ampiamento dei siti con batterie ed altre strutture murarie – commenta il sindaco Flavio Stasi - non abbiamo però mai smesso di lavorare per recuperare le centinaia di richieste di concittadini che, a volte da qualche decennio, attendono per poter realizzare altre strutture, per esempio famigliari, individuando aree ed inquadrando le relative procedure.  Grazie a questo avviso, si procederà alla stesura di una graduatoria che sarà pubblicata sugli organi istituzionali e sempre accessibile per i cittadini. Proprio per favorire le famiglie che avevano formalizzato in passato la richiesta, il criterio principale per la stesura della graduatoria è quello degli anni passati dalla prima domanda.  Dopo aver proceduto ad attualizzare una graduatoria, saranno effettuate le prime concessioni nelle aree già individuate, raggiungendo un doppio risultato: quello di dare risposte a chi attende da tempo e quello di dare trasparenza al procedimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.