40 minuti fa:Mancano Oss nei presidi della Calabria del nord-est: domani il sit-in di protesta
3 ore fa:Caloveto: «Le suore Compiassioniste devono restare»
1 ora fa:Il Segretario della CGIL Maurizio Landini sui cantieri della Statale 106
2 ore fa:Nasce un nuovo presidio Slow Food Calabria: l’arancia bionda tardiva di Trebisacce
15 ore fa:Sapia (Ust Cisl Cosenza) si congratula con i neoeletti sindaci della provincia
1 ora fa:Pasqualina Straface: «La Calabria investe sul futuro dei giovani»
2 ore fa:Il Consiglio Regionale ha approvato la Legge sull'Unità Pedagogica Scolastica e la Mozione Cassiodoro
10 minuti fa:Una mostra fotografica dedicata al restauro della statua lignea di Sant'Antonio
3 ore fa:Mistero a Rossano: ritrovata un'auto rubata con dentro un passamontagna e 9 litri di carburante
1 ora fa:Solidarietà e impegno: Lungro guida l'Ambito di Castrovillari nei Progetti di Pubblica Utilità

Altomonte, dall'orto in cucina con la famiglia Barbieri

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Dall’orto fino a Bra, in provincia di Cuneo, per l’ormai tradizionale cena della solidarietà promossa insieme ad altri produttori locali. È questo il percorso che si apprestano a fare i prodotti e le ricette della Famiglia Barbieri, ambasciatrice del chilometro zero, della filiera corta, dell’economia circolare, della stagionalità, della riduzione al minimo dello spreco alimentare, vero motore da oltre mezzo secolo di questa esperienza familiare ed imprenditoriale.

Alla cena di solidarietà che si terrà venerdì 15 dicembre a Bra, in provincia di Cuneo, promossa in collaborazione con l’associazione dei Sansostesi, il paniere Barbieri sarà arricchito ed impreziosito da alcuni dei tanti e diversi amici dell’Agrichef e della Famiglia, dalla pasta o Pirro, a L’artigiano della Nduja, dal caseificio Dedoni, alla Cozac, dal pane di Tessano, alla Patate della Sila, da La stizza di San Marco Argentano al Caffè Aiello fino all’extravergine Terre Rugiani di Roggiano Gravina. 

«Si sta completando - spiegano - la raccolta delle olive, rigorosamente monocultivar Roggianella. E in più si stanno facendo i peperoncini farciti di tonno e di alici. Il cavolo bianco farà una buonissima fine: sarà scottato, impanato e fritto. È il caso di dire: viva la Campagna! E Viva l’identità di questa terra, quella che – sottolinea la Famiglia Barbieri – portiamo in tavola, nei nostri piatti, ogni giorno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.