5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
Adesso:La Vignetta dell'Eco
30 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
30 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

A Spezzano albanese contro la violenza sulle donne scendono in campo gli studenti del Bachelet

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Lunedì 27 novembre, l'aula magna del Liceo Scientifico V. Bachelet di Spezzano Albanese ospiterà un convegno organizzato dalla Fidapa, sezione locale, dedicato al contrasto della violenza contro le donne. Un'occasione importante per sensibilizzare la comunità su un problema sempre più diffuso e insidioso.

La Presidente della Fidapa, Angela Guida, sottolinea l'importanza di affrontare il tema della violenza di coppia, denunciando gli atti subdoli che colpiscono le donne. «All'interno della coppia, dove gli affetti sono più forti, possono emergere sofferenze più intense» afferma la Guida, sottolineando la necessità di intervenire con forza per fermare questa crescente problematica.

I dati statistici confermano l'allarme sociale che circonda il fenomeno, con casi sempre più esasperati che emergono nella cronaca quotidiana. Il recente caso di Giulia Cecchettin ha scosso la comunità, evidenziando la necessità di azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza.

Il convegno non si limita alla denuncia, ma si propone come un momento costruttivo per individuare soluzioni efficaci. La Presidente Guida sostiene la necessità di interventi strutturali, nuovi linguaggi e un approccio culturale che coinvolga la famiglia, la scuola e l'intera società.

L'evento vedrà la partecipazione di relatori di alto profilo, tra cui la Professoressa Anna Scola, Vicepreside del Liceo V. Bachelet, la psicoterapeuta Mariangela Martirani e l'avvocato Margherita Corrieri del foro di Cosenza. Gli studenti del liceo saranno i protagonisti di un laboratorio espressivo dedicato al tema della violenza contro le donne, evidenziando il ruolo cruciale delle nuove generazioni nella costruzione di una società più consapevole e responsabile.

La Fidapa di Spezzano Albanese auspica che il convegno sia solo l'inizio di un percorso concreto per contrastare la violenza contro le donne, coinvolgendo tutte le Fidapa, le socie specializzate in psicologia, criminologia, educazione e giurisprudenza nella formulazione di proposte di legge mirate a combattere questo fenomeno dilagante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.