9 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
1 ora fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
8 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
8 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
7 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
9 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Tornano gli appuntamenti del Fai con l'iniziativa “Trekking: il Foliage intorno ai Giganti della Sila”

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA - La stagione autunnale è appena iniziata e i paesaggi montani mettono in scena il loro spettacolo migliore: si caricano dei colori suggestivi della terra. Le foglie assumono vari colori, dall'ocra al marrone passando per il rosso, prima di staccarsi dagli alberi, offrendo ai visitatori panorami e scorci incantevoli. Questo fenomeno naturale, conosciuto come foliage, viene spesso apprezzato durante le escursioni in montagna.

Per questo motivo, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, il Comune Spezzano Della Sila, il Parco Nazionale della Sila Ente proprietario della Riserva, InSila, la Pro Loco Camigliatello Silano News dell’Altopiano Silano insieme a Simona Lo Bianco e Tommaso Talerico hanno promosso l’iniziativa “Trekking: il Foliage intorno ai Giganti della Sila”,

«ll trekking intorno al bosco dei Giganti della Sila – si legge nella descrizione - è un piacevole e semplice percorso, ideale per chi desidera conoscere la Riserva e il territorio circostante. L'itinerario consentirà agli escursionisti di immergersi nella meraviglia dell’altopiano silano, attraverso le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche tipiche della sua stagione più viva e colorata: l’autunno. La meraviglia cangiante del foliage silano, caratterizzato dal calore del faggio e dell’acero montano, dalla luminosità del pioppo e del sempreverde pino larìcio, dal profumo intenso e rigenerante del sottobosco e dei suoi frutti, farà da splendida cornice ad un racconto entusiasmante e ricco di curiosità».

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 5 novembre, ore 10.00 -14.00, lunghezza 6 km, durata 4 ore, Difficoltà: T (turistica). Partenza e ritorno presso la riserva dei Giganti della Sila. Per info contattare 366 615 2986 oppure faisila@fondoambiente.it.

(L'iniziativa durerà fino al 19 novembre ogni domenica)

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.