8 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
8 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
7 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Manovra finanziazia, Cugliari (Cna) apprezza gli sforzi del Governo ma chiede maggiori interventi strutturali per il Sud

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Apprezziamo che il Governo abbia voluto offrire degli incentivi a chi decide di investire e creare lavoro al Sud, ma come Cna non possiamo non evidenziare che per permettere al sistema delle piccole e medie imprese di potersi sostenere e di essere attrattivo ci sia bisogno di un intervento sistemico e strutturale che parta da un adeguato regime di investimenti costruito ad hoc, tenendo conto delle specificità di quello che costituisce il tessuto connettivo economico del Paese».

Il presidente di Confederazione Nazionale dell'Artigianato Calabria, Giovanni Cugliari, commenta così la manovra finanziaria del governo rivendicando una maggiore rilevanza del Mezzogiorno nell'agenda politica e facendo notare che «ci sono da recuperare quaranta anni di ritardi, di risposte tardive o parziali che non hanno permesso di sanare quei gap che il Sud si trascina da anni».

«In particolare - spiega il Presidente - ci aspettiamo una maggiore attenzione alle Infrastrutture del Mezzogiorno senza le quali la crescita delle imprese è decisamente ostacolata. Rimane per noi imprescindibile poi un'adeguata politica di accesso al capitale: la disponibilità di finanziamenti e investimenti è essenziale per lo sviluppo delle imprese, la loro assenza taglia le gambe allo zoccolo duro dell'economia nostrana, con conseguenze importanti non solo per gli imprenditori ma per lo stesso sistema Paese».

«Elementi – fa notare Cugliari - che ledono anche la competitività delle imprese del Sud che pagano così lo scotto di essere meno appetibili rispetto a quelle insediate in altre regioni e che si vanno a sommare a una burocrazia corposa e difficilmente agibile che rallenta i processi e allunga i tempi».

«Maggiori investimenti sarebbero da destinare anche a formazione e istruzione favorendo i percorsi professionali e allo stesso tempo costruendo programmi che consentano di accorciare l'attuale distanza con il mondo produttivo regionale. Del governo – conclude il presidente di Cna Calabria – apprezziamo gli sforzi ma auspichiamo che aumenti l'attenzione per il Sud con misure strutturali che vadano a limare quei fattori ormai endemici che ne limitano la capacità di crescita e di concorrenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.